Articoli

Stampa

Il gettone nell’Iphone

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato dalle Acli.

All’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre e alla (probabile) vigilia di elezioni politiche che potrebbero non essere risolutive, soprattutto se si decidesse di approvare una legge elettorale a carattere marcatamente proporzionale, uno dei maggiori problemi è e rimane quello della rappresentanza di una serie di istanze sociali che sino ad ora sembrano esser prive di una reale sponda politica, e che sono tentate dal voto alle forze antisistema come se fosse una richiesta estrema di udienza ad una politica che li ha dimenticati.
Pin It
Stampa

Due giorni a Milano con la Commissione Antimafia

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Articolo pubblicato da L'Unità.
Sintesi delle due giornate milanesi della Commissione Parlamentare Antimafia (Video).

Con la Commissione Parlamentare Antimafia, abbiamo avuto due giornate intense ed importanti a Milano. Abbiamo visitato il carcere di Opera dove si trovano i detenuti in regime di 41bis e poi abbiamo ascoltato le forze dell’ordine e le Procure in merito alla presenza della criminalità organizzata a Milano e in provincia, come già era avvenuto nelle precedenti visite con la Commissione nel capoluogo lombardo.
Pin It
Stampa

L’avvio della Città Metropolitana

Scritto da Arianna Censi.

Arianna Censi
Articolo pubblicato da ArcipelagoMilano

La Città metropolitana ha grandi potenzialità. Nata come ente di secondo livello, le sue competenze impattano la vita degli oltre tre milioni di persone che vivono sul territorio, nei 134 comuni. Dalla pianificazione strategica, alle strade, alla mobilità; dall’ambiente all’edilizia scolastica, alle reti di servizi e dell’innovazione; per non dire di quelle deleghe regionali come l’assistenza o l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Milano è stata la prima tra le città metropolitane a chiudere il Piano strategico previsto dalla legge ed è quella a maggior vocazione europea e internazionale.
Pin It
Stampa

Il problema non è l’Europa

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaArticolo pubblicato dal Corriere della Sera sull’Europa in risposta alla miope tesi di Panebianco (sempre pubblicata dal Corriere).


Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook

Pin It
Stampa

Intervento normativo sulle assicurazioni mediche

Scritto da Emilia De Biasi.

Emilia De BiasiCosa cambia, con l’approvazione del Ddl n°2224, nel settore delle assicurazioni mediche? Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione “Igiene e Sanità” del Senato, ai nostri microfoni spiega che «con la legge, quando sarà approvata alla Camera, e spero entro breve, l’assicurazione sarà in capo alla struttura e non più al singolo operatore sanitario». Si tratta di un cambio di paradigma importante che vuole superare «il timore e la non credibilità del sistema» che «ha portato le imprese assicuratrici a scegliere, spesso, di non assicurare determinate situazioni». Magari considerate meno affidabili (come giovani medici e specializzazioni ad alto rischio.
Pin It