Articoli

Stampa

Le responsabilità del PD in Europa

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaInvitiamo a leggere l’articolo di Patrizia Toia, capo delegazione PD al Parlamento Europeo, pubblicato da L’Unità (file PDF)»

Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook

Pin It
Stampa

Nessuna leadership più forte di Renzi

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano "Anche il congresso del 2013 durò un paio di mesi! Detto questo, la politica non si fa con i calendari. Abbiamo avuto mille giorni di governo con molti risultati, da rivendicare, in campo sociale, economico, della sicurezza. Certamente ci sono anche cose non fatte bene o da completare, ma io non ci starti mai a calpestare le cose che abbiamo fatto solo perché hanno l'obiettivo di fare fuori Renzi". Così, in una intervista alla Stampa, il parlamentare renziano Emanuele Fiano, replica alle accuse della minoranza del partito: "Quando non va bene niente - se si dimette, se non dimette, non va bene votare presto, non va bene il congresso - evidentemente l'obiettivo è un altro. Del resto, Emiliano e D'Alema lo hanno anche detto: secondo loro il problema della sinistra italiana è Matteo Renzi.
Pin It
Stampa

Rompere sarebbe da irresponsabili

Scritto da Pierluigi Castagnetti.

Pier Luigi Castagnetti "Tanti amici mi chiamano sconfortati. Si rischia di spaccare un partito che è un bene comune nel panorama già disperante della politica italiana. L'Italia ha bisogno di responsabilità, una scissione sarebbe incomprensibile e irresponsabile. Bisogna mettere il naso fuori dalla porta, vedere quel che accade nel mondo. I rischi che corre L'Europa..." e "a 10 anni dalla sua nascita tutti debbono avere lo stesso titolo di cittadinanza nel Pd. La politica ha bisogno di un luogo di costruzione di consenso e coesione nel Paese. Un Pd al 30 per cento può essere questo". Lo afferma Pierluigi Castagnetti, ultimo segretario del Partito popolare, in una intervista ad Avvenire.
Pin It
Stampa

Campo progressista con il PD

Scritto da Giuliano Pisapia.

Giuliano Pisapia
Intervista del Corriere della Sera a Giuliano Pisapia.

Pisapia, ci siamo?
«Sì. Come avrebbe detto qualcuno: scendo in campo di nuovo. Ieri a Milano, oggi in Italia».
Quale?
«L’importante è che sia omogenea tra Camera e Senato, e consenta ai cittadini di scegliere i loro rappresentanti. Anche con le preferenze».
Avranno pure bisogno di un nome.
«Campo progressista. Un progetto del tutto nuovo, che nasce con una grandissima ambizione: offrire altro, rivoluzionare la politica, cambiarla nel profondo. Vogliamo unire storie e percorsi diversi e costruire una casa comune, per riunire chi vuole fare qualcosa per la società e non trova il modo».
Pin It
Stampa

Una strategia energetica per l’Italia

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento all’incontro “Una strategia energetica per l’Italia. Le prospettive del sistema energetico italiano in un contesto sempre più globalizzato” – video»

Federmanager, con il convegno sulle prospettive del sistema energetico italiano, mostra di aver posto questo tema tra le proprie priorità.
Ascoltando gli interventi che si sono susseguiti nel corso della mattinata, si coglie la consapevolezza che il tema riveste per il nostro Paese e anche la necessità che venga affrontato in modo ampio il ragionamento sulle strategie da adottare per il futuro, avendo chiaro quali sono le compatibilità ambientali da rispettare e le specificità dell’Italia.
Pin It