Riforme e incentivi per ridare un futuro ai Millennials

La piramide rovesciata! I Questa è l’immagine che, più di tutte, sintetizza la progressiva disuguaglianza generazionale del nostro Paese. Secondo Eurostat, emigrazione zero, l’età media degli italiani salirà dai 44,8 anni del 2015 ai 528 del 205o fino ai 53,2 del 2080. A incidere sono il c alo progressivo delle nascite e l’aumento dell’aspettativa di vita. Se teniamo conto dei flussi migratori restiamo al di sotto dei 5o anni: 44,7 nel 2015, 47,8 nel 2050 e 48,9 del 2080.
Difesa della democrazia e le formule di governo

Poesia di Pasqua 2017

Con la primavera c’è una fantastica atmosfera per festeggiare la Pasqua, le colline sono in fiore, nell’aria si sentono i profumi, la natura si è risvegliata, tutto bello da ammirare.
Il sole fa sentire il suo calore, la sua luce ci illumini per essere rispettosi della terra, con le nostre azioni, che è la nostra bella casa, dei nostri figli e delle future generazioni.
La colomba con il suo rametto d’olivo, ci aiuti a costruire nella vita vittorie che ci uniscono, nella solidarietà, il vento spazzi via l’indifferenza per far prevalere l’impegno, di una cultura di pace, importante priorità.
Contatori per turisti nelle piazze

La prima legge nazionale di contrasto alla povertà
Sono persone che non riescono ad accedere al cosiddetto “paniere” delle cose necessarie per assicurare una vita dignitosa.
Gli interventi per aiutare queste persone in difficoltà sono stati da sempre demandati alle istituzioni locali, come Regioni e Comuni. Quelle stesse istituzioni che, in questi anni, hanno sofferto la riduzione di risorse e di personale prodotta dalla crisi della finanza pubblica e dalla necessità di rispettare il Patto di Stabilità.