Articoli

Stampa

No a liquidità internazionale per il Poker online

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Leggo in questi giorni di proposte di utilizzo della liquidità internazionale nel poker online. Penso sia inopportuno che, in un momento in cui siamo impegnati a limitare la distribuzione dei giochi e l’offerta di azzardo cercando di arginarne gli effetti devastanti sulla salute dei cittadini, si pensi addirittura ad aprire a forme di liquidità internazionale per il gioco on line.
Tra l’altro i giocatori verrebbero esposti a rischi sempre maggiori in un sistema non controllato e ciò è del tutto inopportuno. Da poco e dopo un lungo lavoro si è raggiunto un ottimo accordo in conferenza Stato-Regioni che ha l’obbiettivo di ridurre domanda e offerta di gioco d’azzardo.
Pin It
Stampa

Interrogazione sui finanziamenti della BCE al gioco

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIl Quantitative Easing tiene sì bassi i rendimenti dei titoli di Stato italiani, ma en passant finanzia pure i colossi del gioco d'azzardo. La capodelegazione del Pd nell'Europarlamento, Patrizia Toia, ha presentato un'interrogazione scritta alla Banca Centrale Europea per chiedere spiegazioni sul finanziamento all'azienda Novomatic, multinazionale del 'gambling' e delle tecnologie dei giochi con sede centrale in Austria e presente in 45 Paesi, e "sulla sua adeguatezza alla luce delle risoluzioni con cui gli eurodeputati chiedono con forza alle istituzioni comunitarie di contrastare il gioco d'azzardo e alla luce dell'impegno con cui diversi governi europei, a partire da quello italiano, lottano contro il fenomeno".
Pin It
Stampa

I risultati, il futuro

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento svolto all'incontro "I risultati, il futuro. Mille giorni e oltre di riforme per l’Italia".

Il Partito Democratico è al Governo ormai dal 4 anni; siamo stati protagonisti di un’importante stagione di riforme e abbiamo bisogno di raccontare le molte cose fatte.
In questi anni abbiamo lavorato per fare il bene del Paese.
Siamo già in grado di dire che consegneremo al prossimo Governo – e auspichiamo di essere ancora noi a guidarlo – un Paese sicuramente migliore di quello che abbiamo trovato nel 2013, quando la legislatura è iniziata.
Pin It
Stampa

Dieci anni di Pd

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Articolo pubblicato da Democratica.

Dieci anni fa nasceva il Partito democratico, al termine di un percorso iniziato alla metà degli anni ‘90 con la costituzione dell’Ulivo. Un cammino che ha visto il centrosinistra per tre volte vincere e governare l’Italia – nel ‘96, 2006 e 2013 – e per tre volte soccombere di fronte al centrodestra, nel ‘94, 2001 e 2008. Un cammino che ha suscitato speranze e entusiasmi, ma anche travagliato da fragilità e divisioni che proprio per essere superate portarono alla costituzione del Partito Democratico. Un cammino condotto in un mondo segnato in ogni campo da enormi trasformazioni. Non e’ dunque formale chiedersi se le ragioni che portarono alla fondazione del Pd siano ancora valide.
Pin It
Stampa

I risultati, il futuro. Mille giorni e oltre di riforme per l’Italia

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

RiformeGrande partecipazione all’incontro "I RISULTATI, IL FUTURO. Mille giorni e oltre di riforme per l'Italia" organizzato da Associazione Democratici per Milano e Libertà Eguale MilanoLombardia in collaborazione con il Gruppo PD del Municipio 1 di Milano. Video dell’incontro»
La serata, volta a fare un’analisi complessiva del quadro politico del Paese, dei risultati ottenuti grazie alle riforme fatte in questi anni di governi guidati dal PD e delle prospettive per il futuro, è stata coordinata da Maurizio Belloni, Direttore di Associazione Democratici per Milano (video») e ha visto confrontarsi esponenti importanti della politica nazionale e lombarda.
Pin It