Articoli

Stampa

Il Rosatellum è legge

Scritto da Partito Democratico.

Rosatellum La legge elettorale Rosatellum bis è stata approvata in via definitiva dell'Aula del Senato con 214 voti favorevoli e 61 contrari e ora diventa legge dello Stato.
La nuova legge prevede:
Un Sistema elettorale solo, cioè con un'unica legge valida per la Camera dei Deputati e per il Senato, con mix proporzionale/maggioritario, in cui un terzo circa dei parlamentari è eletto in collegi uninominali (un solo candidato per coalizione, il più votato è eletto) e i restanti due terzi sono eletti con un sistema proporzionale di lista.
Pin It
Stampa

L’elettore potrà scegliere chi lo rappresenterà

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervista pubblicata da Il Giornale di Sicilia.

«Questo sistema elettorale è stato costruito guardando con attenzione quelli precedenti e i relativi rilievi della Consulta. Chi dice che è incostituzionale sbaglia di grosso». Franco Mirabelli, senatore PD e membro della Commissione Affari Costituzionali, non ha alcun dubbio sulla legittimità del Rosatellum bis, e ai colleghi che dentro e fuori Palazzo Madama protestano sostenendo il contrario lancia un monito: «Il tema dell’incostituzionalità non può diventare l’unico argomento con cui si cerca di contrastare qualunque legge venga portata in Parlamento».
Pin It
Stampa

Non rallentare la città

Scritto da Corriere della Sera.

Milano
Intervista del Corriere della Sera a Giovanni Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione.

«Sono qui per strada, sto camminando lentamente, molto lentamente, verso casa...». A Giovanni Cobolli Gigli non difettano garbo e presenza di spirito. Il presidente di Federdistribuzione, associazione che raggruppa le insegne di super e ipermercati, risponde al telefono verso le 7 di sera. Conosce già quale sarà il tema della conversazione ed entra subito in argomento.
Pin It
Stampa

Rallentare non vuol dire essere meno produttivi

Scritto da Corriere della Sera.

Milano
Intervista del Corriere della Sera a Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda.

«Lo so, è una delle prime cose che ho letto ieri mattina. Sono d’accordo con lui».
Scusi, ma voi industriali non dovreste ambire a una Milano da Formula 1, in grado di correre ai 300 all’ora?
«Capiamoci - mette le mani avanti il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi -. Rallentare non vuol dire essere meno produttivi ma solo vivere meglio. Proprio grazie a una migliore qualità della vita Milano può guadagnare in benessere economico. E allora mi permetta di rilanciare».
Pin It
Stampa

Milano città più smart d'Italia

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

Milano Milano è la 'smart City' più avanzata in Italia: si conferma al primo posto in Italia per il quarto anno consecutivo, staccando le altre città per crescita economica, mobilità sostenibile, ricerca/innovazione, trasformazione digitale, con ottimi risultati anche nella partecipazione dei cittadini. La conferma del primato arriva da 'ICity Rate 2017', il rapporto annuale realizzato da FPA per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso per diventare 'smart', ovvero più vivibili e più vicine ai bisogni dei cittadini. Ma in questa edizione il distacco del capoluogo lombardo è quasi azzerato, per l'introduzione di variabili ambientali come il consumo di suolo (Milano è 97/a posto) e qualità dell'aria (98/a).
Pin It