Articoli

Stampa

Abbiamo cambiato il regolamento di Dublino

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia dopo una lunga latitanza finalmente l’Europa, grazie allo sollecitazioni dell’Italia e di noi eurodeputati del gruppo S&D, si è decisa ad assumersi la sua responsabilità modificando il famigerato regolamento di Dublino.
Con il voto in Commissione LIBE, a cui ho partecipato anch'io giovedi scorso in prima persona, abbiamo approvato un nuovo regolamento di Dublino, pietra angolare del sistema d’asilo dell'Unione europea, per rimediare alle attuali debolezze e a creare un sistema solido per il futuro.
Pin It
Stampa

Rimetto il mandato da Relatrice del Biotestamento

Scritto da Emilia De Biasi.

Emilia De BiasiNon ritengo ci siano le condizioni per proseguire l'iter del provvedimento in Commissione, quindi rimetto il mandato da relatrice. Ringrazio la Commissione per il lavoro approfondito e, tuttavia, i tempi non consentono di proseguire in Commissione.
Ringrazio il Presidente del Senato Pietro Grasso per la lettera nella quale ha reso noto il suo avviso circa l'applicabilità a determinate condizioni della 'regola del canguro'.
Ora non spetta a me come Presidente della Commissione decidere sulla calendarizzazione in Aula del Ddl.
Pin It
Stampa

Alla fine è arrivata anche la nuova legge elettorale

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato sul magazine delle Acli.

La riforma della legge elettorale costituisce il tormentone di tutta la XVII legislatura repubblicana, a partire, si potrebbe dire, dal suo inizio, dalle elezioni del febbraio 2013 quando si vide che il cosiddetto Porcellum voluto da Silvio Berlusconi nel 2005 e realizzato da Roberto Calderoli era incapace di produrre una maggioranza omogenea nelle due Camere, e ancor di più quando la Corte costituzionale nel dicembre di quello stesso anno ne dichiarò l’illegittimità per una pluralità di motivi, senza però richiamare in vita la legge precedente (quella approvata nel 1993 dopo i referendum “Segni” e materialmente redatta da Sergio Mattarella) ma disegnando un modello ibrido che richiedeva – come suggeriva la Consulta nella stessa sentenza – di essere riscritta da un Parlamento la cui legittimità era comunque fuori dubbio.
Pin It
Stampa

Il Rosatellum è l'unica legge possibile

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato durante la discussione sulla Legge Elettorale (video).

Alla Camera dei Deputati, qualche mese fa, non il PD ma altre forze politiche hanno scelto di far saltare una legge elettorale disegnata sul modello tedesco. Su quella legge vi era un ampio accordo ed è saltata perché qualcuno - M5S - ha deciso di votare una modifica del testo concordato, contrariamente a ciò che si era impegnato a fare e dimostrando, così, una strana idea degli accordi politici; pensando che quando se ne fa uno poi si può decidere liberamente e unilateralmente cosa conviene e cosa non conviene sostenere.
Pin It
Stampa

Italia 2020

Scritto da Partito Democratico.

Pietrarsa
Nei giorni 27-28-29 ottobre a Pietrarsa si è svolta la Conferenza Programmatica del PD:
Manifesto Italia 2020. Costruiamola insieme»
Pin It