Milano verso la metamorfosi europea
La metamorfosi procede. Le imprese di Milano – e della Lombardia, intesa come agglomerazione urbana estesa – sono più innovative e più internazionalizzate. No, non è una informazione grossolana desunta da una cartolina auto-elogiativa. Si tratta, invece, della tendenza di lungo periodo rilevata dal rapporto “Le performance delle imprese europee: un’analisi benchmark”.
EMA, ora l'incontro con i big del farmaco
Territori in cerca di nuove relazioni

I referendum in Lombardia e Veneto, non sono solo il riapparire carsico della questione settentrionale. Invito a ragionare su un tema pre-politico: la questione territoriale. Partendo, come sempre, dalle piccole e fredde passioni economiche, la struttura dei modelli produttivi e della composizione sociale, si sarebbe detto un tempo. Evitando, se è possibile, le grandi passioni identitarie che oggi, Catalogna docet, paiono prendere il posto delle ideologie. Ripartendo dai fondamentali, non dai fondamentalismi, nel salto d’epoca che tra flussi globali e luoghi di prossimità fa riapparire il territorio e anche le fibrillazioni dei confini nella geoeconomia.
Gori candidato del centrosinistra per la Lombardia

Sostengono, invece, l'attuale sindaco di Bergamo, oltre al Partito democratico, anche Campo progressista, Patto civico, Verdi, Idv, Socialisti. "Cercherò la massima condivisione" è stato il commento di Gori.
Lo spazio della decisione

Si dice che negli ultimi anni lo spazio della politica sia stato compresso dall'economia, ed è senz'altro vero.
Ma un'altrettanto grave compressione, soprattutto per quanto riguarda la politica a livello locale, l'attività amministrativa, deriva dal crescente intervento della sfera giuridizionale nello spazio decisionale della politica.
Ma un'altrettanto grave compressione, soprattutto per quanto riguarda la politica a livello locale, l'attività amministrativa, deriva dal crescente intervento della sfera giuridizionale nello spazio decisionale della politica.