Articoli

Stampa

Dieci anni del PD

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento svolto ad un incontro a Cornaredo.

Il Partito Democratico che avevamo immagino 10 anni fa sicuramente non è quello che abbiamo oggi.
Non potevamo immaginare che saremmo arrivati a questo punto prima della crisi, quando ancora la globalizzazione non aveva prodotto gli effetti negativi che poi ha portato. Lo scenario che abbiamo dovuto affrontare è molto diverso da quello che c’era allora: non c’erano i populismi, non c’era il Movimento Cinque Stelle; lo stesso centrodestra era molto diverso da quello attuale, fortemente a trazione leghista e che sta diventando capace di intercettare le spinte populiste che purtroppo si stanno manifestando in tutta Europa.
Pin It
Stampa

Presenteremo la proposta migliore

Scritto da Lorenzo Guerini.

Lorenzo Guerini
Intervista del Corriere del Mezzogiorno.

Presenteremo la proposta migliore. L’energia della Leopolda più la vocazione unitaria emersa dall’ultima conferenza programmatica dem a Napoli: Lorenzo Guerini, coordinatore della segreteria nazionale del Pd, intervenuto ieri a Bisceglie e Barletta per due incontri dal tema «Destinazione politiche 2018», ha indicato queste priorità per dare slancio alla corsa elettorale del Pd. Alle manifestazioni hanno preso parte anche i renziani Antonio Decaro, Ruggiero Mennea e Marco Lacarra, oltre al presidente della Regione Michele Emiliano e all’assessore Filippo Caracciolo.
Pin It
Stampa

Cresce l'Italia del rancore, la paura è il declassamento sociale

Scritto da Censis.

CensisLa ripresa c'è, ma cresce l'Italia del rancore. E' l'analisi del Censis nel Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Secondo l'istituto di ricerca, "persistono trascinamenti inerziali da maneggiare con cura: il rimpicciolimento demografico del Paese, la povertà del capitale umano immigrato, la polarizzazione dell'occupazione che penalizza l'ex ceto medio". "Non si è distribuito il dividendo sociale della ripresa economica e il blocco della mobilità sociale crea rancore". La paura del declassamento è il nuovo "fantasma sociale": l'87,3% degli appartenenti al ceto popolare pensa che sia difficile salire nella scala sociale, così come l'83,5% del ceto medio e il 71,4% del ceto benestante.
Pin It
Stampa

Naziskin, due silenzi

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano
Articolo pubblicato da Democratica.

Perlomeno, per favore, non scandalizzatevi. Dico a voi, commentatori autorevolissimi di ogni foglio, a voi che avete irriso le nostre denunce e la nostra legge contro l’apologia di fascismo. A voi antifascisti della domenica, quelli che si scandalizzano quel poco che basta per il bon ton. Per poi continuare nell’indifferenza.
Non gridate allo scandalo oggi, dopo l’intrusione a Como di Veneto Fronte Skinhead, se non lo avete fatto in questi anni, non scrivete editoriali preoccupati se prima avete fatto finta di niente, di fronte al radicamento, alla crescita e al fiorire di movimenti fascisti e nazisti in tutt’Europa.
Pin It
Stampa

Non si può far finta di niente

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaQuanto avvenuto a Como merita una risposta forte ed all’altezza della sfida rivolta alla Repubblica nata dalla Resistenza dopo le tragedie e i lutti dalla dittatura fascista. Gli episodi di razzismo, xenofobia, intolleranza, si stanno moltiplicando in tutto il Paese e non si può far finta di niente. Bene ha fatto il vicesegretario del Pd, Maurizio Martina, a proporre una grande manifestazione nazionale a Como per sabato 9 dicembre. Le affermazioni deliranti rilanciate proprio oggi da un esponente naziskin dai microfoni di Radio 24 - in cui si inneggia alle presunte ‘cose buone’ fatte da Mussolini e Hitler, alla ‘bufala’ dei campi di concentramento e alla necessità di cacciare tutti gli stranieri di pelle nera dal nostro Paese - ci dicono di quanto sia urgente fermare questa ondata di odio.
Pin It