Articoli

Stampa

Biotestamento, una legge di civiltà

Scritto da Emilia De Biasi.

Emilia De Biasi
Intervento in dichiarazione di voto sulla legge per il testamento biologico.

Il Partito Democratico voterà a favore di questa legge.
Lo farà assieme a una maggioranza trasversale, che non ricalca le maggioranze politiche di questa legislatura.
È un fatto importante, perché, su leggi che riguardano la libertà, superiamo quel bipolarismo etico che tante volte negli anni passati ha impedito di produrre una seria legge sul fine vita.
Pin It
Stampa

Novità importanti per le Cooperative a proprietà indivisa

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Articolo pubblicato dalla rivista Abitare nei Quartieri.

La legge finanziaria per il 2018 contiene misure rilevanti e innovative per le cooperative a proprietà indivisa.
In questi anni abbiamo lavorato molto in Parlamento perché ci fosse il riconoscimento del ruolo sociale di queste realtà. Siamo così riusciti con la legge sull’emergenza abitativa, di cui sono stato relatore, e nel 2015 ad ottenere il riconoscimento del fatto che la proprietà indivisa andava riconosciuta come “prima casa” e, quindi, esclusa dal pagamento di IMU e TASI.
Pin It
Stampa

Lotta alla povertà alimentare e agli sprechi

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti Riporto lo stato di attuazione della legge regionale 34/2015 sulla tutela e la promozione del diritto al cibo, una legge promossa in occasione di Expo dal gruppo PD regionale e per la quale è giunto il momento di verificare se e quanto sia attuata, secondo la prassi della “valutazione delle leggi” che come sapete mi sta molto a cuore, e che perseguo in Regione con il mio Comitato Paritetico.
Gli obiettivi della legge, in sintesi, sono: contrastare la povertà alimentare, ridistribuire le eccedenze, ridurre lo spreco alimentare e favorire una sana e corretta alimentazione.
Pin It
Stampa

Risultati, opportunità e progetti

Scritto da Marina Sereni.

Marina Sereni Ascoltando la radio questa mattina sono rimasta colpita - non positivamente - da un intervento di Bersani il quale polemicamente chiedeva a Gentiloni "Ma se l'economia cresce perché così tanta gente è arrabbiata?". Mi è tornata alla mente una discussione che feci agli inizi della campagna elettorale del 2013 con Miguel Gotor, al tempo come oggi molto vicino all'allora segretario del PD. Avvertendo un sentimento di grande insofferenza e di protesta intorno a noi mi permettevo di suggerire un discorso del PD, e di Bersani come candidato premier, che potesse prospettare agli elettori una politica economica e sociale più espansiva: meno rigore e sacrifici, più lavoro e più protezione sociale per le fasce deboli.
Pin It
Stampa

Nessun Fiscal Compact nei Trattati

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia Con le proposte presentate oggi dal presidente Juncker per la riforma dell’Unione economica e monetaria sparisce per sempre l’ipotesi di inserire il Fiscal Compact nei Trattati. Abbiamo vinto noi. Ora bisognerà trovare il giusto equilibrio tra flessibilità e disciplina di bilancio nel modificare l’ordinamento giuridico comunitario, partendo da alcuni principi del Fiscal Compact. Intanto però va sottolineato che nella proposta di direttiva del Consiglio che dovrà essere approvata nel 2019 non c’è più il pareggio del bilancio sclerotico così come indicato dal Fiscal Compact ma solo un obiettivo di medio termine da stabilire in modo adeguato alla situazione di ogni Paese.
Pin It