Prendere a cuore il territorio
Mi sento profondamente figlio di questa terra che amo.
Insieme possiamo farcela.
Alcune proposte:
È necessario introdurre una “Carta del consumo di suolo”, in cui siano rappresentate le scelte dello strumento urbanistico in termini di consumo di suoli agricoli, o semplicemente liberi, da parte di nuove edificazioni.
Antifascisti sempre

Infine ci avete irriso, sbeffeggiato e dato lezioni di liberal democrazia, perché volevamo approvare una legge sull’apologia del fascismo, perché ogni settimana denunciavamo un episodio di violenza oppure volevamo limitare lo spazio politico a chi si definisce fascista senza vergogna.
Dalla stessa parte

La parte di chi lotta per superare le disuguaglianze, quelle nell'accesso alla prevenzione e alla cura, quelle nell'accesso alle opportunità di lavoro.
La parte di chi difende il ruolo del servizio pubblico all'interno di una società solidale.
Il mio impegno è di rappresentare questo spirito in una sfida troppo importante per essere ignorata e nella consapevolezza di cosa c'è DALL'ALTRA PARTE. Quella destra che ha perso definitivamente il centro e che difende gli anti-valori della paura e della chiusura. Quei populismi che minano il senso stesso delle istituzioni democratiche.
La Città della Salute e della Ricerca

La vicenda della Città della Salute e della Ricerca racconta molto di cos’è il PD e come intendiamo la buona politica e la buona amministrazione.
Raccontare la storia della Città della Salute vuol dire, quindi, raccontare la storia di un partito che continua a pensare al futuro. Questa, infatti, è proprio la vicenda di una testarda volontà da parte delle amministrazioni comunali sestesi - quando sono state guidate dal centrosinistra - di costruire un progetto di sviluppo per dare futuro alla città dal punto di vista economico e sociale e la possibilità di diventare un punto di alta innovazione.
Quella per la Città della Salute»
Il Progetto della Città della Salute
