Articoli

Stampa

Giochi chi ha vinto

Scritto da Matteo Renzi.

Matteo Renzi
Intervista del Corriere della Sera.

Renzi, e ora? Si ricandiderà alle primarie?
«Il mio ciclo alla guida del Pd si è chiuso. Sono stati 4 anni difficili ma belli. Abbiamo fatto uscire l’Italia dalla crisi. Quando finirà la campagna di odio tanti riconosceranno i risultati. Ma la sconfitta impone di voltare pagina. Tocca ad altri. Io darò una mano: noi non siamo quelli non che scendono dal carro, semplicemente perché il carro lo hanno sempre spinto. Continuerò a farlo con il sorriso: non ho rimpianti, non ho rancori».
Pin It
Stampa

Ricostruire non rigenerare

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoNell’immediato futuro che attende il PD, dovremo affrontare un primo tema politico, prioritario in queste settimane, il tema governo/opposizione sul quale la stragrande maggioranza del Partito ha già con chiarezza espresso una posizione ferma: noi siamo stati bocciati, al governo vada chi ha vinto.
Sappiamo tutti però che saremo chiamati, da subito, a produrre idee oltre che decisioni; dalla Direzione di Lunedì fino all’assemblea dove, immagino, sceglieremo il segretario, e oltre.
Dovremo capire come mettere in campo il massimo della condivisione, facendo autocritica, ma senza trattare quello che è stato fatto in questi anni con i governi del PD come qualcosa da bocciare o di cui vergognarsi, perché sarebbe una follia.
Pin It
Stampa

Ripartiamo

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga«Si apre una nuova fase». Secondo Chiara Braga e Angelo Orsenigo – appena eletti rispettivamente alla Camera dei Deputati e al Consiglio Regionale della Lombardia – l’unica medicina per digerire la sconfitta è «ripartire dal coinvolgimento delle persone e dall’ascolto». «A Roma ci collochiamo all’opposizione - dice Braga – dopo cinque anni in cui, lo rivendico, abbiamo risollevato le sorti del Paese. Il nostro lavoro non è stato sufficientemente premiato. Ora sento una responsabilità ancora maggiore, perché c’è da ricomporre un campo che esce molto ammaccato dalle elezioni». «Tante persone hanno aspettative e voglia di impegnarsi, alcune si sono avvicinate proprio in questa fase – aggiunge – Il vero problema della sinistra, non solo italiana, è quello di non riuscire a rispondere alle istanze delle persone più fragili, è preoccupante e bisogna lavorarci».
Pin It
Stampa

Cortocircuito

Scritto da Edoardo Pivanti.

Edoardo PivantiQueste elezioni ci han consegnato un panorama politico totalmente frastagliato. Fughiamo ogni dubbio: non è colpa del Rosatellum. O meglio, non lo è nella composizione delle Camere.
Se avessimo avuto un sistema all’inglese, sarebbero passate solamente due forze politiche, sostanzialmente equivalenti, con impossibilità di accordi a causa delle (apparenti) divergenze ideologiche. Mattarellum? Basta invertire i numeri di elezione tra proporzionale e maggioritario, e avremmo un risultato analogo. Sistema tedesco? Non applicabile, loro hanno un numero variabile di parlamentari in un sistema monocamerale (4 dicembre…do u remember?).
Pin It
Stampa

Niente appoggi a Governi Lega o M5S

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaCome ho detto a quanti, numerosi, si sono confrontati con me, sono assolutamente convinta che non si debba dare alcun sostegno ad un governo di 5 stelle ne’ ad uno del centrodestra (che vuol dire, oggi, della Lega). Abbiamo perso e coerentemente dobbiamo andare all’opposizione. Il senso di responsabilità non puó portare a comportamenti che annullerebbero la nostra dignità poltica. Abbiamo perso le elezioni per molti motivi che conosciamo (la paura dell‘immigrazione, la lusinga delle promesse impossibili) e per altre più profonde che dovremo approfondire e analizzare con serietà (come la crisi delle sinistre in tutta Europa, la “mutazione” culturale anche di parte del popolo di sinistra perchè l’individualismo permea ormai molta parte della societa, ...).
Pin It