Articoli

Stampa

25 anni di errori

Scritto da Carlo Calenda.

Carlo Calenda«Non è più il tempo delle leadership che hanno tutto chiaro, basta spot, per farsi capire serve un linguaggio dubitativo». A pochi giorni dalla sua iscrizione al Pd Carlo Calenda cala il sipario sulla Terza Via di Blair e Clinton, sulla stagione dei leader di sinistra che hanno proiettato un’immagine troppo positiva della globalizzazione: «A risentire oggi i discorsi di Blair e Clinton sembrano spot delle patatine, noi li abbiamo idolatrati, è stato un errore. Il problema non è Renzi, sono 25 anni di errori».
Il ministro dello Sviluppo parla davanti a un cenacolo ristretto ospitato dall’editore Giuseppe Laterza nella sua sede romana, in occasione della presentazione del saggio dell’ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini «L’utopia sostenibile». Con lui sul palco Romano Prodi, in platea Giuliano Amato, Ignazio Visco, Monica Maggioni, Luciano Canfora, Eugenio Scalfari, Giovanna Melandri, Luigi Abete, la presidente di Enel Patrizia Grieco, il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Pin It
Stampa

Aldo Moro oggi

Scritto da Pierluigi Castagnetti.

Pierluigi Castagnetti
Articolo pubblicato da Democratica.

“Ci vorrebbe Moro oggi”. “Per fare che?”. “Per farci uscire da questa impasse”. ”A parte il fatto che se ci fosse ancora Moro oggi avrebbe più di cento anni, penso che anche lui farebbe una certa fatica. Possiamo dire che se ci fosse stato negli ultimi anni ci avrebbe aiutato a non arrivare a questo punto, a capire cioè come stesse cambiando il paese. La sua costante preoccupazione era infatti quella di tenere l’orecchio sempre a terra, per non farsi travolgere da eventi poi indominabili”.
Pin It
Stampa

Ricordo di Giovanni Bianchi

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato sul Sicomoro.

A sei mesi dalla scomparsa di Giovanni Bianchi restano molti che lo ricordano perché conoscevano ed apprezzavano la multiforme attività di questo militante sociale e politico, intellettuale e poeta.
La vita di Bianchi è stata essenzialmente quella di un militante: militante del movimento cattolico e di quello operaio, militante nel senso novecentesco di soggetto completamente immerso nella battaglia sociale e politica al punto tale da modellare su di essa la sua esistenza, i suoi studi, la rete delle sue amicizie. Nello stesso tempo, il radicamento nel territorio e nella vita di fede fece sì che questa militanza non diventasse mai smarrimento o disorientamento.
Pin It
Stampa

Aumentare la velocità di attuazione delle opere

Scritto da Il Giorno.

Beppe Sala
Articolo pubblicato da Il Giorno.

Più velocità negli interventi e più risorse economiche per le periferie. Il sindaco Giuseppe Sala riunisce per tre ore i suoi assessori e fissa un obiettivo di mandato: «Ristrutturare e consegnare 3 mila case popolari sfitte entro i prossimi tre anni, cioè entro la fine del mandato. Mi ci gioco la faccia. E con me tutta la Giunta». Il primo cittadino, dopo il voto delle Politiche e delle Regionali, rilancia l’azione politica della sua amministrazione, anche alla luce dei consensi che nelle periferie hanno premiato il centrodestra.
Pin It
Stampa

Il reddito di cittadinanza è assistenzialismo

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento a Tagadà – La7.

Credo che sia giusto ragionare sul reddito di inclusione, come abbiamo fatto quando siamo stati al Governo; così come credo che sia giusto ragionare su forme di tutela come la NASPI (valide per tutti) per chi perde il lavoro, ma scollegare il reddito dal lavoro, come vuole fare Grillo con il reddito di cittadinanza e con quello di nascita, credo che sia un errore.
Non confondiamo il reddito di cittadinanza con il reddito di inclusione.
Pin It