Articoli

Stampa

Ancora incendi in impianti di trattamento rifiuti

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaL’incendio divampato ieri in una ditta specializzata nel trattamento e recupero di imballaggi plastici, a Pianezza a pochi chilometri da Torino, si aggiunge ad una lunga lista di incendi che la Commissione Bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha analizzato in una relazione dettagliata approvata a inizio anno. Sono infatti 261 (a dicembre 2017) i casi di incendi di impianti di trattamento rifiuti negli ultimi tre anni, di cui 124 nelle regioni del Nord, il 47,5% del totale.
Quattro roghi su dieci sono registrati al Nord e la gran parte ha riguardato impianti di stoccaggio e trattamento.
Pin It
Stampa

L'importanza della mobilitazione della società civile nella lotta alle mafie

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

BicoccaA Milano, a cavallo tra la Giornata dell'Impegno e della Memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (celebrata il 21 marzo) e il 23° compleanno di Libera, si è svolta la presentazione del libro “In nome del figlio. Saveria Antiochia, una madre contro la mafia” di Jole Garuti (Direttrice del Centro Studi SAO – Saveria Antiochia Osservatorio antimafia). Video dell'incontro»
All’incontro, coordinato da Marco Busseni, oltre all’autrice, è intervenuto il senatore Franco Mirabelli, membro della Commissione Parlamentare Antimafia nella legislatura che si è da poco conclusa.
Pin It
Stampa

Opposizione, dura, senza sconti

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoL’Italia ha una nuova maggioranza, formata dai vincitori delle elezioni, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, con Berlusconi che non sa bene cosa fare, se ruota di scorta, padre nobile offeso o nuovo oppositore di una parte della destra che lui stesso ha generato.
Noi sappiamo cosa fare. Opposizione, dura, senza sconti, corretta. In Parlamento. E poi essere nel Paese, nelle città, nei territori, nei luoghi di lavoro, nei luoghi dove non c’è il lavoro, dove il lavoro si crea, e dove si perde, dove c’è speranza e dove si è persa, dentro i nostri circoli ma soprattutto fuori, dove serve riconnettere e ricostruire il nostro partito e il nostro ruolo, ripensando alla definizione del nostro campo, alla sua organizzazione, al suo allargamento, ascoltando e producendo idee nuove.
Pin It
Stampa

Il M5S è sceso in Terra

Scritto da Ezio Casati.

Ezio CasatiDevo confidarvi che sono stato molto combattuto se scrivere o meno, alla fine non ho resistito.
Il M5S è sceso in Terra, ha sempre contestato gli inciuci e ne ha fatto uno. Io li ho sempre chiamati accordi loro no.
Adesso affermano di avere fatto un accordo con il centrodestra. Non riescono a dire Berlusconi, non hanno votato un condannato come Romani ma hanno votato e applaudito la nuova Presidente Casellati che davvero, non è una bufala quando era al Governo con il Cavaliere Presidente ha fatto assumere la figlia nella segreteria del Ministro.
Berlusconiana di ferro, ma questo può anche non essere il peggior difetto politico.
Pin It
Stampa

Passaggio per eleggere i Presidenti poco trasparente

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervista del Tg3 (video dal minuto 22.19).

Un Governo M5S-Lega sarebbe la presa d’atto di un risultato elettorale e la conferma del fatto che gli elettori hanno deciso che il posto del PD è all’opposizione, come abbiamo sempre detto.
Il passaggio parlamentare per la scelta delle Presidenze delle Camere, però, è stato poco edificante e ha ricordato molto la Prima Repubblica.
È stata una discussione esclusiva tra centrodestra e M5S, costruita su un accordo poco trasparente, poco decifrabile e fatto con un percorso di candidature finte.
Pin It