Presentata la proposta di istituzione della Commissione Ecomafie

Da parte mia, in tema di Commissioni d’inchiesta alla Camera ho proposto l’istituzione di quella sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad essi collegati, di cui sono stata presidente nella parte conclusiva della passata legislatura.
Addio a Valentino Mejetta

Fu anche, con il Consorzio MM, in prima fila per curare il prolungamento della metropolitana da Marelli a Sesto Primo Maggio.
Una vita intera nelle istituzioni e nella politica milanese quella di Valentino Mejetta, scomparso l’altra notte all’età di 83 anni.
Si era defilato dalla vita pubblica, da quando nel 2012 si era dimesso da Core, il consorzio che gestisce il termovalorizzatore e all’epoca anche la raccolta dei rifiuti. Una vita di impegno e di passione quella di “Ninetto”, come lo ricorda l’ex sindaco e compagno di partito Giorgio Oldrini.
Giunta di Fontana o di Salvini

La nuova Giunta della Lombardia, Fontana l’ha caratterizzata per essere la più numerosa possibile in base alla legge. Ed è fatta interamente da politici, non ispirata a criteri di competenza, anche se questo aspetto lo verificheremo sul campo. Sicuramente l’influenza delle segreterie politiche l’ha fatta da padrona, a dispetto degli interessi dei lombardi. E soprattutto è una Giunta in cui a contare davvero è la Lega di Salvini, mentre il resto del centrodestra si deve accontentare di ciò che gli è stato gentilmente concesso. Rimane da chiedersi se gli assessori avranno reale autonomia e soprattutto se l’avrà Fontana da Salvini e dalle logiche romane.
Expo, Sala prosciolto

Secondo il giudice, le prove raccolte dai magistrati della procura generale a carico di Sala non bastano per sostenere l'accusa in un processo penale. Da qui la sua pronuncia di "non luogo a procedere" per il primo cittadino milanese "perché il fatto non sussiste".
Prosciolto anche l'ex manager»
Periferie: promuovere la cultura della rigenerazione

Il progetto “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana - Superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di accoglienza”, con cui Città metropolitana ha partecipato al Bando Periferie promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2016, è stato una prima occasione per rinforzare il ruolo strategico dell’ente. Il progetto, selezionato tra i primi, ha ottenuto 40 milioni di finanziamento, ai quali si sommano oltre 10 milioni già stanziati dagli enti proponenti per un totale di più di 50 milioni per 51 interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione di immobili pubblici degradati in tutte le sette zone omogenee in cui è suddivisa l’area metropolitana.