No ai populisti ma non possiamo tacere

Lo afferma Debora Serracchiani in un intervento sul quotidiano La Repubblica. "Si deve cominciare seriamente ad analizzare dove abbiamo sbagliato, dove ha cominciato a consumarsi e poi si è interrotto il dialogo tra la classe dirigente del Pd e strati sempre più larghi di cittadini - spiega la presidente uscente del Friuli Venezia Giulia.
Gli elettori e l'opposizione

Non cogliessimo questo aspetto verremmo accusati, dagli stessi che ci tirano la giacchetta e fanno lezioncine sul senso di responsabilità, di essere ingordi: "avete visto questi del Pd: sono talmente tanto attaccati alle poltrone che pur di stare al governo si alleerebbero con chiunque, a prescindere da programmi, contenuti e incompatibilità!"
Rigenerare i borghi questa è la nostra sfida

Rigenerare i borghi questa è la nostra sfida (file PDF)»
Pista ciclabile a Cremona

Si tratta, nell’ordine, dell’ultimo intervento per il comparto sud della città.
In questi anni infatti vi è stata l’inaugurazione del nuovo camping, che ha ottenuto il riconoscimento dei migliori luoghi del 2017 su CaraMaps; la nuova gestione della piscina che ha permesso di rilanciare la struttura; la risistemazione delle Colonie Padane; la nuova gestione dell’area dell’ex campeggio; la nuova gestione dei campi da tennis e a breve la risistemazione della zona della pista ciclabile con il ripristino del laghetto e di tutte le varie staccionate danneggiate dall’inciviltà di alcuni e infine il rilancio di tutto il comparto del fiume con crociere turistiche, attività culturali e divertimento per i giovani.
Momenti di incontro per ricostruire il senso di comunità, non proclami contro gli immigrati
Innanzitutto va evidenziato lo sgombero degli occupanti abusivi dalle case Aler di viale Fulvio Testi, che è senza dubbio un fatto positivo: riportare la legalità in quei quartieri, difendere le tante persone perbene che vivono e spesso diventano ostaggi di vere e proprie organizzazioni criminali deve diventare una priorità nelle periferie.
Ma una volta sgomberati gli abusivi serve ricostruire una comunità per diffondere gli anticorpi contro l’illegalità: si tratta di un lavoro lungo e difficile, che passa anche dalla moltiplicazione dei momenti di incontro, di festa, di condivisione.
Ma una volta sgomberati gli abusivi serve ricostruire una comunità per diffondere gli anticorpi contro l’illegalità: si tratta di un lavoro lungo e difficile, che passa anche dalla moltiplicazione dei momenti di incontro, di festa, di condivisione.