Articoli

Stampa

L'alternativa del diavolo

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani Mentre le consultazioni condotte dal Capo dello Stato stanno segnando il passo, forse più per esigenze tattiche dei due principali vincitori delle elezioni del 4 marzo, il Movimento Cinquestelle e la Lega (non più) Nord, il Partito Democratico appare da un lato ancora sotto lo choc della sconfitta e dall’altro impegnato in bizantine dispute interne che impediscono la sua completa connessione con la nuova fase storica che lo vuole forza di opposizione dopo tanti anni trascorsi al Governo, sia fornendo appoggi esterni (come nel caso di Monti) sia assumendo in pieno la responsabilità della guida del Gabinetto e dei ministeri di maggior peso.
Pin It
Stampa

Chi si candida a governare deve garantire rispetto delle leggi e trasparenza

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Articolo pubblicato da Democratica.

L’Espresso, nel numero che è in edicola dal 3 aprile, ha pubblicato un’inchiesta sulle risorse economiche della Lega.
In sintesi, il Tribunale di Genova, all’epoca della sentenza che aveva condannato Umberto Bossi ad una pena di 2 anni e mezzo per truffa ai danni dello Stato, ha disposto il sequestro del patrimonio della Lega, che allora ammontava a 48 milioni di euro.
Lo stesso Tribunale, però, ad oggi sarebbe riuscito a reperire soltanto poco più di due milioni di euro.
Secondo la ricostruzione fatta dall’Espresso, il sequestro del patrimonio leghista sarebbe stato aggirato mediante la costituzione di un’associazione senza scopo di lucro chiamata “Più Voci”, creata da tre commercialisti tra cui lo stesso tesoriere della Lega.
Pin It
Stampa

Piano strategico della Città metropolitana di Milano

Scritto da Arianna Censi.

Arianna Censi Entra nel vivo la revisione del Piano strategico della Città metropolitana di Milano. Si è tenuto ieri, infatti, l'incontro tra la vicesindaca Arianna Censi, il direttore generale Antonio Sebastiano Purcaro, il centro studi Pim e la dirigenza dell'Ente. Sul tavolo l'aggiornamento del Piano strategico in vista del prossimo triennio 2019-2021.
"Il piano strategico è lo strumento programmatorio fondamentale della Città metropolitana" - dichiara la vicesindaca Censi. - "E' attraverso il Piano che si rendono efficaci i compiti di coordinamento, programmazione e previsione che la legge affida alle città metropolitane. Certo il cammino da fare è ancora lungo, ma il nostro Piano si è già dimostrato un ottimo strumento, come nel caso del Bando Periferie."
Pin It
Stampa

Niguarda quartiere test per il rilancio delle periferie

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaPlatea affollata per l’evento in Confcommercio Milano con l’intervista del presidente Carlo Sangalli al sindaco Giuseppe Sala sulle priorità e le sfide future per la metropoli: dalle periferie, all’attrattività, al digitale e l’innovazione, ai giovani.
Spunto per l’iniziativa – patrocinata dalla Camera di Commercio Monza Brianza Lodi – il libro del Sindaco “Milano e il Secolo delle Città”.
Fra gli obiettivi della giunta Sala, il rilancio delle periferie con importanti investimenti per la riqualificazione dell’edilizia popolare.
Importante anche il ruolo del commercio, con i negozi di vicinato che rendono i quartieri più vivibili e i sicuri.
Pin It
Stampa

Sicurezza sul lavoro

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano Il Vigile del Fuoco morto questa notte in provincia di Milano era un volontario. Categoria questa essenziale all’espletamento dell’attività del Corpo Nazionale, insieme ai discontinui, i volontari cosidetti “a campana” costituiscono un complemento insostituibile del lavoro che svolgono i VVFF. In questi anni abbiamo iniziato a dare una risposta alla stabilizzazione dei discontinui, ma una cosa non siamo riusciti a farla. Colpa nostra.
Come mi scrive uno di loro oggi: “Il drammatico evento che colpisce il l volontariato evidenzia quanto sia necessario affrontare il tema degli infortuni e del trattamento assicurativo e previdenziale che da anni richiediamo e che ho sottoposto alle forze politiche.”
Pin It