Articoli

Stampa

Mettere in discussione le nostre alleanze internazionali indebolisce l'Italia

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento svolto in Senato durante la discussione sull’informativa sulla situazione in Siria (video).

Vogliamo ribadire innanzitutto, in occasione di questo dibattito, il nostro pieno sostegno e la condivisione del Partito Democratico delle scelte fatte dal Governo italiano in queste giornate difficili. Voglio subito ringraziare il presidente Gentiloni per la chiarezza con cui ha illustrato in questa Aula le ragioni e la sostanza delle scelte fatte.
In primo luogo, vi è la solidarietà nei confronti degli alleati che, di fronte all'inaccettabile utilizzo delle armi chimiche da parte del regime siriano, hanno reagito bombardando obiettivi definiti.
Pin It
Stampa

Bene l'europeismo di Macron

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaAbbiamo ascoltato con grande interesse l’intervento del presidente francese Emmanuel Macron al Parlamento europeo. Apprezziamo lo slancio europeista e riformatore, soprattutto per quanto riguarda la riforma dell’eurozona, la lotta dumping sociale, la riforma della politica europea dell’immigrazione con il superamento del regolamento di Dublino, con una legislazione comune sull’asilo e anche con la proposta di una solidarietà europea nei confronti delle comunità che scelgono di accogliere e integrare i rifugiati, a patto di non mettere in discussione i ricollocamenti, così come sosteniamo gli sforzi per la creazione di una difesa comune europea.
Pin It
Stampa

Si apre uno scenario nuovo

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervista del Foglio.

Dice il deputato Piero Fassino, tra i fondatori del Pd e già sindaco di Torino, che a quaranta giorni dal voto lo scenario è cambiato.
O, meglio, “deve cambiare: le due formazioni che hanno ottenuto più voti, M5S e centrodestra, hanno tentato di trovare un accordo. Accordo che fin qui non c’è. Dunque è necessario arrivare a una conclusione. O superano le difficoltà e sono in grado di fare un governo e noi saremo all’opposizione oppure non sono grado di farlo, e allora, invece di trascinare questa situazione, logorando la credibilità del sistema politico istituzionale più di quanto non si sia già logorato, si apra uno scenario nuovo”.
Pin It
Stampa

Il PD e la necessità di un "pensiero nuovo"

Scritto da Matteo Bianchi.

Matteo BianchiRiflettere su se stessi è il primo passo per il cambiamento. Da questa ovvia constatazione il PD dovrebbe ripartire, dopo una sconfitta elettorale che ha certificato la distanza con gli umori e le pulsioni di una parte sempre più consistente del paese. Quelle stesse avvisaglie, riconoscibili già nel risultato del referendum e colpevolmente trascurate da buona parte del popolo dem, si sono oggi palesate con la crudezza di una sentenza senza appello: la proposta di governo del Partito Democratico, per quanto generosa nello sforzo creativo e coraggiosa sul piano della prospettiva riformista, è apparsa irrimediabilmente ‘altrove’.
Pin It
Stampa

Legalità scomparsa dall'agenda politica

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Articolo pubblicato da Affaritaliani.

Dopo il 4 marzo e in questa fase convulsa di trattative e di tentativi di mettere d'accordo i “vincitori delle elezioni”, colpisce molto la scomparsa da qualunque agenda del tema della lotta alla corruzione e della legalità.
Mentre si susseguono le inchieste che svelano episodi di malaffare e di malgoverno, proprio le forze che si sono definite forze di cambiamento alterative al sistema definito corrotto e distante dagli interessi dei cittadini hanno rimosso una questione importante, che costituisce un problema per la nostra democrazia e per lo sviluppo stesso del Paese come quella della corruzione.
Pin It