Articoli

Stampa

Sicurezza delle donne da tutelare

Scritto da Antonella Forattini.

Antonella Forattini
Articolo della Giornale di Mantova.

Tutelare la sicurezza delle donne, in tutti i sensi. E’ questa la parola d’ordine a cui i consiglieri del Partito democratico in Regione Lombardia tornano ad appellarsi, scrivendo al neo assessore alle Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità, Silvia Piani, sull’annosa questione riguardante la Rete dei Centri antiviolenza e le Case delle Donne della Lombardia. “Chiediamo di rivedere le decisioni prese dalla precedente Giunta e di convocare al più presto un tavolo con le referenti della Rete lombarda dei Centri antiviolenza e Case Rifugio, al fine di riaprire un confronto e consentire loro di operare al meglio”. E’ così che il consigliere Antonella Forattini spiega i contenuti della lettera che, insieme ad altri colleghi e colleghe del PD, ha firmato questa mattina.
Pin It
Stampa

Delenda Chartago

Scritto da Vincenzo Ortolina.

Vincenzo OrtolinaSono tra quanti, ai tempi di Bersani, non erano contrari a una qualche forma di accordo con i Cinquestelle, prendendo però poi debitamente atto della sostanziale inaffidabilità di questi ultimi. Conosco Franceschini dai tempi della Dc (e ho poi avuto contatti con lui nella mia veste di segretario, prima, del Ppi e, poi, della 'Margherita' della provincia di Milano). E lo stimo. Mi lascia peró perplesso la sua posizione, ribadita pur tra molti distinguo, a riguardo dell'ipotesi di un qualche accordo, nel segno della 'responsabilità', tra 'democratici' e M5S. Considero al riguardo:
1) per Di Maio & C., da tempo, e in campagna elettorale con sforzi ovviamente accentuati, il partito oggi retto da Martina era il primo da 'abbattere', la loro 'delenda Chartago', urlata con sguaiatezza insopportabile.
Pin It
Stampa

Hanno fallito, si riaprono i giochi

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervista di QN.

«Il termine dato dal presidente Mattarella alla presidente Casellati non è ancora esaurito, ma da quanto emerge dopo i primi incontri con le delegazioni pare di capire che il tentativo si sta consumando».
Sono 40 giorni.
«Appunto. In quaranta giorni hanno prodotto davvero poco».
Diciamo niente.
«Certamente neanche un abbozzo di programma comune, non un singolo foglio scritto insieme».
Perché centrodestra e Cinquestelle non sono stati capaci di venire a capo di un’intesa?
Pin It
Stampa

70 anni fa le prime elezioni del Parlamento della Repubblica italiana

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo Gaiani
Articolo pubblicato da Acli.

Il 18 aprile 1948, quattro mesi dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, si svolsero le prime elezioni parlamentari italiane: come è noto, esse si svolsero in un clima particolarmente acceso a causa del progressivo logoramento dei rapporti fra le forze che avevano animato la Resistenza antifascista e che apparivano irrevocabilmente divise fra chi, come la Democrazia cristiana ed i suoi alleati del centro laico, si collocava nel nuovo clima bipolare della Guerra fredda dalla parte degli Stati Uniti e dei loro alleati e chi invece era suggestionato dal mito dell’ Unione sovietica, come era il caso del Partito comunista e di quello socialista (che per questo aveva scontato la scissione della sua componente riformista e socialdemocratica).
Pin It
Stampa

L'Europa migliore che guarda al futuro

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaL’approvazione delle quattro direttive sull’economia circolare a Strasburgo rappresenta un traguardo importante e insieme un punto di partenza per una sfida impegnativa verso un modello di sviluppo più sostenibile. In tutta l’Unione i rifiuti non saranno più considerati solo come un problema ma come risorsa. L’innalzamento dei target di riciclaggio dei rifiuti urbani e da imballaggio, l’inserimento di un limite di conferimento massimo in discarica pari al 10 per cento, l’estensione degli obblighi di raccolta separata ai rifiuti organici, tessili e domestici pericolosi sono le principali novità di questo pacchetto.
L’economia circolare rappresenta una delle grandi sfide del nostro tempo ed è bene che l’Europa abbia scelto di giocare un ruolo di primo piano nello scenario internazionale su questi temi.
Pin It