Passeggiata tra gli alberi da Piazza Castello al Duomo
Il Castello Sforzesco si rifà il maquillage: la Soprintendenza ha dato il via libera allo studio di fattibilità del progetto che ha vinto il concorso internazionale bandito dal Comune per riqualificare piazza Castello.
Un progetto firmato dagli architetti Genuizzi, Banal, Strambio e Ragazzo che prevede di espandere il parco del castello, rafforzando le aiuole e il semicerchio alberato, e che "naturalizzerà l'area antistante il Castello come espansione del parco", come si legge nella relazione della Soprintendenza, "rafforzando gli elementi più connotativi, come l'emiciclo arboreo e il verde delle aiuole a cornice delle visuali verso il Castello".
Trenord, i conti e la realtà

L’assemblea degli azionisti di Trenord ha approvato il bilancio di esercizio 2017 che evidenzia un utile netto di 10,5 milioni di euro. Evidentemente un gran bilancio, che però non corrisponde certo a quello dei pendolari che ogni giorno subiscono soppressioni, ritardi e disservizi di ogni genere. Perciò, la notizia, in sé positiva, fa nascere spontanee due domande: questo utile è forse il frutto dell’incuria e del pessimo servizio reso ai viaggiatori? È evidente che da una società che gestisce un servizio pubblico di questa importanza ci si aspetta un altro genere di risultato, magari un po’ più attinente a ciò che interessa davvero agli utenti.
Sollecitazione alla Giunta Regionale sul problema Nutrie

Insieme ai colleghi del PD ho sollecitato la Giunta regionale su questo grave problema, per tutelare il comparto agricolo, ma non solo. Non basta, infatti, l’approvazione di una legge regionale per risolvere il problema dei danni causati in agricoltura dalla fauna selvatica: se le leggi non sono accompagnate da strumenti e risorse, rimangono semplici dichiarazioni di intenti prive di efficacia.
Un sostegno agli infermieri

Una lettera all’assessore alla Sanità per chiedere che la nuova Giunta dia ascolto alle richieste che giungono dagli studenti del corso di laurea in Infermieristica.
L’abbiamo inviata affinché, attraverso i primi provvedimenti di inizio legislatura, venga previsto nuovamente il riconoscimento del contributo per l’immatricolazione agli allievi infermieri. Si tratta infatti di un problema importante, che avevamo già sollevato e che riguarda un comparto in costante carenza di organico.
L’abbiamo inviata affinché, attraverso i primi provvedimenti di inizio legislatura, venga previsto nuovamente il riconoscimento del contributo per l’immatricolazione agli allievi infermieri. Si tratta infatti di un problema importante, che avevamo già sollevato e che riguarda un comparto in costante carenza di organico.
A proposito del saper vincere in Politica

Egregio Direttore, ho letto sul nostro giornale il suo editoriale dal titolo “Bisogna saper vincere”. Le sue considerazioni mi hanno profondamente colpita perché si pone l’accento su un ruolo complesso e non privo di rischi come quello dell’amministratore locale.
Mi permetto, quindi, di inviarle una mia breve riflessione sul tema, essendo in procinto di intraprendere una campagna in tal senso. La ringrazio per l’attenzione che vorrà dedicarmi.