Lavoro: girare in positivo

Festa della nostra Democrazia

Saluto con cordialità il Presidente della Camera, il Presidente della Corte costituzionale, la Vicepresidente del Senato e tutte le autorità presenti. Invio un grande augurio al Presidente Giorgio Napolitano che è sempre stato presente negli anni passati a questa cerimonia per il Primo maggio.
Ringrazio per i loro interventi il Ministro del Lavoro, il Presidente della Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro, il Presidente della Federazione dei Maestri del Lavoro d'Italia, il Presidente dell'Associazione nazionale Seniores d'Azienda. Ci hanno presentato considerazioni che meritano di essere sviluppate con impegno, nello spirito di una comune partecipazione alle sorti del nostro Paese.
Com’è cambiato il lavoro e come cambierà

Che il lavoro stia profondamente cambiando è sotto gli occhi di tutti. Da anni ormai è impossibile affrontare il tema del lavoro senza declinarlo dal punto di vista della sua trasformazione che comprende diversi elementi: la tecnologia, i nuovi mercati, la demografia, il diritto del lavoro e soprattutto la crisi economica. E non si tratta solo di un dibattito dai contorni spesso politici ed ideologici, esistono migliaia di dati ed indicatori che ce lo dimostrano. Indicatori che spiegano chiaramente i cambiamenti che tutti abbiamo in qualche modo visto negli ultimi 10 anni e che probabilmente caratterizzeranno i prossimi 10. Una disamina completa è impossibile, ma si può tentare di porre l'attenzione su alcuni elementi, concentrandoci sul nostro Paese.
Lo smart working spaventa le donne

Se ne fa un gran parlare e molti lo considerano un obiettivo irrinunciabile. Eppure lo smart working, il lavoro da casa con orari più flessibili e tempi meglio distribuiti, rimane ancora un miraggio. Nel nostro Paese sono in molti a puntare su questa nuova formula lavorativa, le aziende allo stesso tempo si stanno aprendo sempre di più a questa nuova via, ma il 65% degli occupati lavora ancora in modalità tradizionale. Questo nonostante quasi nove dipendenti su dieci (84%) abbiano detto di apprezzare la smart working perché migliora la creatività, la produttività e la soddisfazione sul posto di lavoro. L’84% degli interrogati crede che aiuti a mantenere un buon equilibrio fra lavoro e vita privata.