Città Metropolitana è arrivata in Cina

Ecologia, Urbanistica, Cibo e Salute, Arte e Cultura, Industria e Commercio, Economia e Turismo i temi affrontati.
Nello specifico, gli argomenti trattati dalla delegazione sono le energie rinnovabili e il recupero dei rifiuti, lo sviluppo di aree metropolitane diffuse e green, la qualità dell’alimentazione e la solidarietà sociale, la salvaguardia del patrimonio culturale, l’individuazione di aree di scambio per l’industria e il commercio, lo sviluppo di un turismo sostenibile, oltre che l’impegno congiunto nelle attività di restauro e conservazione e nella realizzazione di eventi e mostre di alto livello, capaci di integrare tradizione e tecnologia.
Il Towanda Day

Video dell’incontro»
"Questo incontro, Towanda, e' un primo incontro di tutte le 1000 firmatarie che hanno sottoscritto questo documento, un urlo, un grido di dolore non solo per la scarsa rappresentanza femminile nel partito dopo le elezioni, che gia' di per se' e' molto grave, ma in generale per la crisi della rappresentanza e per la crisi della politica che sta attraversando il Partito democratico".
Stiamo andando verso un Governo che non farà il bene del Paese

Intervento a SkyTg24.
Il rapporto con Berlusconi è evidentemente un problema per il Governo che sta per nascere.
Gli esponenti di M5S continuano a spiegare che un punto fermo dell’accordo con la Lega sarà la legge anticorruzione ma è stata già fatta nella scorsa legislatura con l’astensione proprio del Movimento 5 Stelle -perché il testo non prevedeva la “figura dell’agente provocatore” - mentre il centrodestra (Lega compresa) ha votato contro definendo il provvedimento “liberticida”. Si continuano, quindi, a evocare titoli per ammansire il proprio elettorato però non c’è concretezza nelle proposte.
Risposte sovraniste errate anche in Italia

Europa più unita contro le sfide di Trump

“Dobbiamo resistere al tentativo del governo Usa di dividerci e di negoziare con i singoli Paesi europei delle condizioni commerciali vantaggiose per gli americani. Dobbiamo restare compatti”: è l’appello che lancia Patrizia Toia, vp della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (e membro del gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Ue). L’abbiamo intervistata in occasione della Conference high level di Bruxelles “Shaping our Digital Future” nel corso della quale il Parlamento Ue ha illustrato i fronti aperti sul capitolo innovazione. “Se l’Europa vuole assicurare un adeguato livello di crescita e di occupazione – dice Toia – deve decidere se vuole guidare questo cambiamento o vuole subirlo”.