Articoli

Stampa

Nessuna svolta, nessuna novità storica

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Articolo pubblicato su HuffingtonPost.

'entusiasmo con cui il presidente del Consiglio e il ministro degli Interni stanno festeggiando la disponibilità di alcuni Paesi europei a farsi carico di una parte delle persone sbarcate a Pozzallo appare francamente esagerato.
In realtà non siamo di fronte a nessuna svolta storica e neppure a un fatto nuovo.
Nel 2015 l'Unione Europea su pressione del governo italiano stabilì una quota di ricollocamento obbligatoria dall'Italia negli altri Paesi UE di 40.000 immigrati.
Pin It
Stampa

Scandalo Facebook Cambridge Analytica

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaVi voglio raccontare di quello che sta facendo l’Europa, e in particolare il Parlamento Europeo, su uno dei temi controversi e di forte attualità quali la protezione dei dati personali, l’intelligenza artificiale, e il copyright.
Oggi entro nel merito dello scandalo Facebook/Cambridge Analytica.
È notizia fresca la multa di 500.000 sterline del Garante del Regno Unito a Facebook proprio per il mancato rispetto della protezione dei dati personali.
Pin It
Stampa

Sguardi lunghi e orecchio a terra

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaL’esordio in aula questa settimana del Governo Lega-5Stelle non è certo stato dei migliori.
Il primo decreto legge portato in discussione alla Camera – quello sul regolare svolgimento dei processi a Bari – si è arenato per una giornata intera sull’incapacità del Ministro della Giustizia, il grillino Bonafede, di spiegare come mai l’immobile affittato dallo Stato per accogliere temporaneamente gli uffici giudiziari risulta essere di proprietà di un soggetto privato, sospettato di aver prestato soldi a organizzazioni criminali mafiose.
In una giornata farcita da silenzi imbarazzati della maggioranza, minacce ai deputati da parte del sottosegretario alla Giustizia, risse in aula tra esponenti della Lega e di Fratelli d’Italia (il leghista comasco, on. Zoffili, ha pensato bene di dar prova così della sua presenza in Parlamento) abbiamo appreso che legalità e trasparenza non vanno più di moda, ora che leghisti e grillini sono al Governo insieme.
Pin It
Stampa

Aprire il Pd

Scritto da Tommaso Nannicini.

Tommaso Nannicini
Intervista di Repubblica.

«Se c’è una cosa che non serve al Pd, dopo le sconfitte, sono le divisioni. O le liste di chi doveva stare dentro o fuori. O ricostruiamo con l’aiuto di tutti oppure rifare i caminetti con gli ex ministri davvero non porta da nessuna parte».
Tommaso Nannicini, senatore Pd, neo membro della segreteria appena nata e già sotto attacco (oltre che ex consigliere economico di Renzi), risponde così al neo tesserato Carlo Calenda che ha usato un’immagine caustica: «Questa non è una segreteria, è un harakiri». Lo stesso ex ministro, con Repubblica, aveva invocato una leadership collegiale guidata da Gentiloni per un partito «paralizzato».
Pin It
Stampa

Tribunale di Bari: Fermare la procedura

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano
Intervista di Repubblica.

È stato il deputato pd Emanuele Fiano a chiedere di sospendere i lavori della Camera, chiamata ad analizzare il decreto legge sulla sospensione dei termini processuali a Bari, finché il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, non fosse andato in aula a chiarire quanto raccontato da Repubblica.
Onorevole Fiano, gli uffici giudiziari di Bari rischiano di finire in un edificio di proprietà di un imprenditore che prestava soldi al clan.
«I fatti denunciati sono gravissimi e le spiegazioni date dal ministro non sono sufficienti. Non ha tenuto conte dei fatti emersi e che dovrebbero essere oggetto di indagine. Prudenza avrebbe consigliato il ministro di venire prima in aula e accettare le proposte degli emendamenti di Pd e Forza Italia».
Pin It