Milano, le periferie, il PD e Salvini

I progetti per Milano non si fermano

La Città metropolitana di Milano sta realizzando, grazie a tali risorse, oltre cinquanta interventi su 30 Comuni per oltre 50 milioni di euro di investimenti e, nell’auspicata prospettiva di rifinanziamento, sta predisponendo nuovi progetti in cooperazione con i suoi 134 Comuni.
I fatti e i numeri

In queste condizioni stare all’opposizione e fare l’opposizione – per usare una giusta distinzione su cui qualche giorno fa Galli della Loggia si soffermava dalle pagine del Corriere della Sera – è un mestiere difficile e richiede di provare a delineare una strategia, una visione alternativa e non solo le ragioni per essere “contro” i singoli provvedimenti del governo in carica.
Scelte insensate così l’Italia rischia sui mercati

Luigi Zanda, capogruppo dei senatori Pd nella scorsa legislatura, è uso non perdere mai l’aplomb sardo-britannico. Eppure in queste giornate roventi di agosto, con le Camere avviate alla chiusura, eccolo tirare fuori un disagio inedito. Lui la definisce «paura». Paura per quel che può succedere in autunno all’Italia, guidata da una maggioranza di governo che «vive in una bolla d’aria malata», una maggioranza che «dichiara qualsiasi cosa senza pensare alle conseguenze che si possono produrre in economia sul piano internazionale».
No alla decrescita infelice

"Si parla della Tav - spiega Fassino - non sapendo bene di cosa si parli. Intanto non è una ferrovia locale, ma un tratto essenziale di quel grande corridoio di mobilità che va dalla Russia all'Atlantico.