Viaggio nei quartieri ERP: Via Rizzoli

Si tratta di case gestite da MM e collocate a poche centinaia di metri dalla sede del Corriere della Sera, chiuse tra la linea 2 della metropolitana, che li è in superficie, e il sistema degli svincoli stradali che portano al San Raffaele.
Una parte del quartiere, dove vivono quasi 250 persone è stato sistemato pochi anni fa, l’altra parte (350 persone) ha ancora bisogno di interventi alla struttura ma complessivamente, rispetto ai luoghi visitati fino ad ora, la situazione è decisamente migliore.
Preoccupazione per i tempi della bonifica del SIN

Come ha spiegato Cattaneo, il 2 agosto la Giunta ha deliberato la convenzione con Comune e Ministero per firmare l’accordo di programma per la definizione degli interventi di messa in sicurezza d’emergenza e successiva bonifica del SIN Laghi di Mantova e polo chimico; un atto necessario affinché possano essere utilizzati i 16,7 milioni di euro già sbloccati a inizio febbraio dall’allora Governo Gentiloni.
West Nile rinviata

Periferie: in Lombardia "rubati" 60 milioni di euro

Risposta: zero impegni del Governo!
Nel pomeriggio abbiamo capito perché in aula Lega e M5S hanno rifiutato ogni impegno preciso e trasparente: nella Conferenza Unificata tra Governo e l'Associazione dei Comuni Italiani non è stata nemmeno discussa l'intesa per lo sblocco degli 800 milioni del Bando Periferie.
"I sindaci - ha detto il Presidente Anci Antonio Decaro - non si fanno prendere in giro. Non sapevo che nel Contratto di Governo avessero deciso di strappare tutti i contratti tra istituzioni".
Una commissione sulle società Partecipate

Le partecipate, a Cerro Maggiore, rimangono un tema caldo. Talmente caldo che saranno uno degli argomenti più discussi nel consiglio comunale di giovedì. La seduta del parlamentino cittadino si aprirà con la relazione dell'amministratore unico di Amcem, l'azienda multiservizi partecipata del Comune che gestisce la farmacia comunale e i cui conti avevano fatto tanto discutere nella passata legislatura e in campagna elettorale, e si chiuderà con due mozioni simili, a firma Movimento 5 Stelle e Bene Comune, per la richiesta della nascita di una commissione sulle partecipate.