Articoli

Stampa

Contro sovranismi e nazionalismi, l'Europa è viva e resiste

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia
Articolo pubblicato su Huffington Post.

Le ultime elezioni in Baviera e le comunali in Belgio, ma anche i recenti risultati in Lussemburgo, Olanda e Austria, sottolineano che l'Europa non è perduta: è viva e resiste.
In una fase politica come quella attuale in cui, in tutto il continente, i sovranisti usano toni violenti contro i valori fondanti dell'europeismo, l'esito elettorale in Baviera conferma che esiste un fronte progressista che può contrastare questi pericolosi fronti, che, ai muri, i cittadini europei preferiscono una democrazia aperta, solidale, attenta all'ambiente e alla sostenibilità.
Pin It
Stampa

Conte ha scelto come alleati i nostri avversari

Scritto da Marina Berlinghieri.

Marina Berlinghieri“Chi governa ha il dovere di uscire dal piano della propaganda e di decidere cosa vuol fare e con chi può realizzarlo. Sull’immigrazione, ad esempio, bisogna condividere le responsabilità con tutti i Paesi dell’Unione, bisogna arrivare a riformare Dublino. Ci pare assurdo però che, a fronte di questa esigenza, il governo scelga di fare alleanze e dialogare con l’asse sovranista che invece coltiva interessi nazionali e si rifiuta di mantenere gli accordi con le istituzioni europee in tema di ricollocamenti e accoglienza. E sulla manovra di bilancio con chi tratterete? Sono sempre i Paesi di Visegrad gli alleati che immaginate di avere per riuscire a far approvare una manovra che chiede flessibilità non per riformare e migliorare il sistema Paese, ma per la spesa corrente e per misure di politica assistenziale?”.
Pin It
Stampa

C’è sempre il rischio che i volti bui della Storia riappaiano

Scritto da Alberto Angela.

Alberto Angela
Articolo pubblicato da Io Donna.

Non è vero che l’odio è cieco: ha la vista molto acuta, quella di un cecchino. E se si addormenta, il suo sonno non è mai eterno. Ritorna». Sami Modiano, classe 1930, è un ebreo italiano scampato alla morte nel campo di sterminio di Auschwitz.
La sua è una delle toccanti testimonianze che ieri sera, su Raiuno, oltre 3 milioni di italiani hanno ascoltato, seguendo il racconto umanissimo di Alberto Angela e del suo Ulisse. dedicato alla Shoah.
A vincere la sfida dello share è Tu sì que vales di Canale 5, ma oggi ciò che “vale” e sul quale ci soffermiamo è il grande momento di tv e di servizio pubblico offerto in prima serata dalla rete ammiraglia della Rai.
Pin It
Stampa

In Baviera ha vinto l’europeismo

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia Nelle elezioni di domenica in Baviera ha vinto di nuovo l’europeismo.
I partiti favorevoli all’Ue sono al 70% e il trionfo dei Verdi indica che difendere a testa alta il progetto europeo paga. L’annunciata rivoluzione sovranista invece si è dimostrata una specie di fake news.
L’Afd è rimasta con poco più del 10% dei voti e molto al di sotto delle aspettative.
Si tratta di una lezione per chi ha tentato di inseguire i sovranisti sul terreno della xenofobia, come il ministro degli interni tedesco Seehofer, che oggi è additato come principale responsabile della perdita della CSU per le sue posizioni estremiste che hanno portato voti all’Afd.
Pin It
Stampa

I bambini di Lodi e le dichiarazioni di Salvini

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano Un ministro che difende il meccanismo di far ricadere sui figli, eventuali e non provate, responsabilità dei genitori, dividendo le classi in bambini di serie A e di serie B, gioca con il fuoco della discriminazione.
I bambini sono bambini, a prescindere da dove sono nati loro o i loro genitori; sempre ammesso che genitori che sono scappati da Paesi in guerra o dove venivano perseguitati possano essere in grado di recuperare documenti nel loro Paese.
Ma evidentemente per Salvini o furbetti sono solo gli stranieri mentre qui se sei stato un furbetto delle tasse, ti si aprono i tappeti rossi del condono tombale.
Pin It