Articoli

Stampa

Il momento di esserci è adesso!

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoHanno attaccato l’autonomia decisionale del Presidente della Repubblica, ne hanno chiesto l’Impeachment, poi hanno attaccato l’autonomia della Magistratura, “perché non è eletta come loro”, adesso attaccano la libera stampa e i giornalisti, fatta di “puttane e infimi sciacalli”, perché non raccontano quello che loro vorrebbero e cioè i fatti, a prescindere che i giudici li considerino reato o meno, e loro rispondono con i tagli all’editoria, e adesso anche alle librerie. Hanno attaccato qualsiasi autorità eletta o nominata si permetta di giudicare il loro operato, Fondo Monetario, INPS, Commissari europei, Banca Europea.
Stanno per approvare i referendum, abrogativi e propositivi, senza quorum, allargando gli argomenti, così da esautorare definitivamente il Parlamento rispetto al rapporto diretto con il Popolo.
Pin It
Stampa

Intervenire sullo spaccio a Rogoredo

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato (video).

A Milano, c’è una grande area che si chiama “Porto di Mare”, si tratta di 34 ettari abbandonati da molti anni che il Comune di Milano insieme a Italia Nostra, in questi ultimi anni, ha provveduto a risanare e risistemare, realizzando un parco.
Restano 2 ettari da sistemare, il tristemente noto alle cronache “boschetto di Rogoredo”. Una realtà che nasconde due piazze di spaccio di riferimento per tutta la Regione Lombardia. Uno spettacolo inaccettabile in qualunque luogo, non solo di una città. Per consentire il risanamento di quest’ultima parte, gli ultimi 2 ettari di terreno, e mettere a disposizione dei cittadini anche l’intero parco di Rogoredo, abbiamo chiesto al Ministro degli Interni di mettere a disposizione le forze dell’ordine necessarie per consentire il risanamento di quel territorio.
Pin It
Stampa

Patto di stabilità e crescita senza scorciatoie: unica strada per la ripresa

Scritto da Paolo Gentiloni.

Paolo Gentiloni
Intervento pubblicato dal Sole 24 Ore.

Lungo la strada del risanamento e della ripresa economica, tra il 2013 e ll 2017 l’Italia si è trovata ripetutamente di fronte a un bivio. Almeno un paio di volte all’anno. Semplificando al massimo, si è trattato di scegliere tra due opzioni. La prima: cercare una scorciatoia per le politiche per la crescita, ignorando le regole europee sul percorso di riduzione del deficit e scommettendo che, grazie a quella scorciatoia, la crescita avrebbe beneficiato di tassi più elevati e sufficienti a non aumentare ulteriormente il debito. La seconda: stare dentro il percorso indicato dalle regole europee, dando a questo percorso l’interpretazione originaria («patto di stabilità e crescita») e ottenendo significativi margini di flessibilità grazie alla credibilità del governo e delle sue riforme.
Pin It
Stampa

La libertà di stampa ha un grande valore

Scritto da Sergio Mattarella.

Sergio Mattarella"Al mattino come prima cosa leggo i giornali: le notizie e i commenti, quelli che condivido e quelli che non condivido, e forse questi secondi per me sono ancora più importanti. Perché è importante conoscere il parere degli altri, le loro valutazioni. Quelli che condivido sono interessanti, naturalmente, e mi stanno a cuore; ma quelli che non condivido sono per me uno strumento su cui riflettere. E per questo ha un grande valore la libertà di stampa, perché - anche leggendo cose che non si condividono, anche se si ritengono sbagliate - consente e aiuta a riflettere". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso di un incontro con delle scolaresche, al Quirinale, rispondendo a una domanda di una studente sulla sua giornata tipo.
Pin It
Stampa

Sono passati 15 anni dall'eccidio di Nassirya

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano"Sono passati 15 anni dall'eccidio di Nassirya. Caddero sul campo 19 connazionali, militari e civili, nell'adempimento del proprio dovere. Il ricordo delle donne e degli uomini che hanno perso la vita per adempiere ai valori della Costituzione repubblicana, deve essere mantenuto sempre vivo. A loro va il nostro massimo rispetto e il nostro doveroso omaggio. Il ricordo dei nostri caduti deve sempre essere accompagnato dall'infinita gratitudine che dobbiamo a quanti sono quotidianamente impegnati a rappresentare il nostro Paese in difficili missioni internazionali in difesa della pace".
Lo dichiara in una nota Emanuele Fiano, responsabile sicurezza del Pd.
Pin It