Articoli

Stampa

Il più grave attacco alla democrazia

Scritto da Emma Bonino.

Emma Bonino
Intervento in Senato sulla discussione della legge di bilancio (video).

Signor Presidente, confesso che prendo la parola in quest'Aula con grandissimo disagio; con il disagio di chi, per cultura, per tradizione, per pratica, ha fatto del rispetto delle istituzioni il punto cardine della sua attività politica. Prendo la parola con disagio, perché a me pare che oggi compiate, in questi giorni già così cupi, un ulteriore grave attacco, il più grave nella storia della nostra Repubblica, alla democrazia rappresentativa, alla Costituzione e all'ordinamento liberale così come, seppure imperfetto, lo abbiamo conosciuto in questi anni.
Pin It
Stampa

Sui reati contro la pubblica amministrazione

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano
Intervento alla Camera dei Deputati in discussione della legge per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.

Presidente, noi abbiamo ascoltato la solita litania del MoVimento 5 Stelle, molto capace di dividere i nemici tra probi e reprobi, molto capace di inscenare qui - e lo dico per il suo tramite alla collega, giudice suprema, onorevole Sarti - e di decidere qui in Aula chi tra noi è già sicuramente corrotto e chi non lo è, chi è amico dei corrotti e chi non lo è, perché la collega Sarti - e lo dico per il suo tramite, Presidente - ha il dono di conoscere evidentemente le caselle giudiziarie di ognuno di noi, gli elementi secretati su ognuno di noi.
Pin It
Stampa

L'Europa aumenta i fondi per la ricerca

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaNon avremo una crescita equa e sostenibile in Europa fino a quando non avremo un unico Spazio europeo per la Ricerca, ben finanziato e attento all’innovazione e alle Pmi. Per questo sono molto soddisfatta del voto di oggi a Strasburgo in cui il Parlamento europeo ha approvato con una larga maggioranza di 569 voti a favore, 74 contrari e 20 astenuti la nostra proposta per Horizion Europe, il programma europeo per la ricerca per il periodo 2021-2027.
La risoluzione chiede di aumentare i fondi rispetto alla proposta della Commissione, portandoli a un totale di 120 miliardi di euro, e soprattutto di abbattere le frontiere nazionali creando un vero Spazio europeo per la Ricerca in grado di essere competitivo con Stati Uniti e Cina.
Pin It
Stampa

Consolidamento del Ponte di Mazzo di Rho

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiSoddisfazione bipartisan dei consiglieri regionali rhodensi al Pirellone. Il Consiglio regionale della Lombardia, durante la seduta di discussione del Bilancio preventivo regionale 2019, ha infatti approvato oggi un ordine del giorno a firma Carlo Borghetti (PD) e Simone Giudici (Lega) che chiede alla Giunta Fontana di sostenere gli interventi di consolidamento strutturale del ponte di Mazzo di Rho chiedendo fondi al Ministero delle Infrastrutture, al fine di evitare pesanti limitazioni dei flussi veicolari in ingresso e uscita tra l'area post Expo e la zona del Nord Ovest Milanese e in vista dello sviluppo degli insediamenti connessi a MIND, nel caso il Comune di Rho non fosse in grado di eseguire gli interventi richiesti da un perizia tecnica fatta fare dal Comune nel febbraio 2018 (sei mesi prima del crollo del ponte Morandi a Genova).
Pin It
Stampa

Le messa in sicurezza del ponte di Olevano

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“Dopo anni di impegni e sollecitazioni puntuali oggi si è fatto in primo passo significativo per la sistemazione del ponte di Olevano. Impegno che è stato fatto proprio dal consigliere Invernizzi e dagli altri consiglieri del territorio. Ora mi attendo che all'impegno seguano i fatti.”
Lo dichiara il consigliere regionale del Pd Giuseppe Villani in merito all'approvazione, oggi in Consiglio regionale, dell'ordine del giorno, presentato da Ruggero Invernizzi di Forza Italia e sottoscritto dagli altri consiglieri del territorio, per la messa in sicurezza del ponte di Olevano.
Pin It