Il più grave attacco alla democrazia

Signor Presidente, confesso che prendo la parola in quest'Aula con grandissimo disagio; con il disagio di chi, per cultura, per tradizione, per pratica, ha fatto del rispetto delle istituzioni il punto cardine della sua attività politica. Prendo la parola con disagio, perché a me pare che oggi compiate, in questi giorni già così cupi, un ulteriore grave attacco, il più grave nella storia della nostra Repubblica, alla democrazia rappresentativa, alla Costituzione e all'ordinamento liberale così come, seppure imperfetto, lo abbiamo conosciuto in questi anni.
Sui reati contro la pubblica amministrazione

Intervento alla Camera dei Deputati in discussione della legge per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.
Presidente, noi abbiamo ascoltato la solita litania del MoVimento 5 Stelle, molto capace di dividere i nemici tra probi e reprobi, molto capace di inscenare qui - e lo dico per il suo tramite alla collega, giudice suprema, onorevole Sarti - e di decidere qui in Aula chi tra noi è già sicuramente corrotto e chi non lo è, chi è amico dei corrotti e chi non lo è, perché la collega Sarti - e lo dico per il suo tramite, Presidente - ha il dono di conoscere evidentemente le caselle giudiziarie di ognuno di noi, gli elementi secretati su ognuno di noi.
L'Europa aumenta i fondi per la ricerca

La risoluzione chiede di aumentare i fondi rispetto alla proposta della Commissione, portandoli a un totale di 120 miliardi di euro, e soprattutto di abbattere le frontiere nazionali creando un vero Spazio europeo per la Ricerca in grado di essere competitivo con Stati Uniti e Cina.
Consolidamento del Ponte di Mazzo di Rho

Le messa in sicurezza del ponte di Olevano

Lo dichiara il consigliere regionale del Pd Giuseppe Villani in merito all'approvazione, oggi in Consiglio regionale, dell'ordine del giorno, presentato da Ruggero Invernizzi di Forza Italia e sottoscritto dagli altri consiglieri del territorio, per la messa in sicurezza del ponte di Olevano.