Articoli

Stampa

Nella manovra nessuna priorità al Ponte della Becca

Scritto da Alan Ferrari.

Alan Ferrari In extremis e, appena in tempo per evitare l’esercizio provvisorio, è stata approvata dal Parlamento la Legge di Bilancio 2019.
Una Manovra Contro il Popolo con la quale Cinque Stelle e Lega alzano le tasse, tagliano le pensioni a partire da 1.200 euro al mese, riducono gli investimenti e prevedono di alzare l’IVA - per il 2020 ed il 2021 - fino al 26,5% (ovvero ammazzeranno i consumi).
Una manovra che raddoppia le tasse per tutto il no profit e il volontariato, taglia i soldi alle Università e alla cultura.
Pin It
Stampa

Felice di quanto fatto, ora tocca alle periferie

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaIl saluto a un 2018 che lo ha reso "felice come non mai per quanto sto facendo", gli auguri e i propositi per un 2019 in cui Milano "non deve fermarsi, ma migliorarsi e accelerare" e le riflessioni di metà mandato, non senza critiche al governo. Così il sindaco di Milano, Beppe Sala, nell'intervista esclusiva a Repubblica Milano (video).
"Tre cose mi stanno particolarmente a cuore per il 2019", spiega il primo cittadino. "Ridurre quanto più possibile la differenza tra centro e periferie, migliorare i servizi di base per dare ai milanesi l'eccellenza in Europa e insistere sulla dimensione internazionale di Milano". Con un "pensierino" alle Olimpiadi invernali del 2026.
Pin It
Stampa

I buoni sentimenti rendono migliore la nostra società

Scritto da Sergio Mattarella.

Sergio Mattarella
Care concittadine e cari concittadini, siamo nel tempo dei social, in cui molti vivono connessi in rete e comunicano di continuo ciò che pensano e anche quel che fanno nella vita quotidiana.
Tempi e abitudini cambiano ma questo appuntamento - nato decenni fa con il primo Presidente, Luigi Einaudi - non è un rito formale. Mi assegna il compito di rivolgere, a tutti voi, gli auguri per il nuovo anno: è un appuntamento tradizionale, sempre attuale e, per me, graditissimo.
Permette di formulare, certo non un bilancio, ma qualche considerazione sull’anno trascorso. Mi consente di trasmettere quel che ho sentito e ricevuto in molte occasioni nel corso dell’anno da parte di tanti nostri concittadini, quasi dando in questo modo loro voce.
Pin It
Stampa

Bilancio di fine anno

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiSi chiude il 2018 ed è tempo di consuntivi anche per il Consiglio regionale della Lombardia. Come componente dell’Ufficio di Presidenza, in qualità di vice presidente del Consiglio, ho avuto la soddisfazione di approvare un consuntivo dell’attività del parlamento regionale positivo per quanto riguarda il funzionamento dell’istituzione.
Il Consiglio ha iniziato ad aprile 2018 la nuova legislatura nel segno del contenimento dei costi della politica, confermandosi l’assemblea legislativa regionale dal costo più basso d’Italia (2,46 euro a cittadino lombardo all’anno), e si segnala anche come esempio per la sua trasparenza: i provvedimenti, tutti gli atti di Ufficio di Presidenza e Segreteria Generale, tutti gli impegni di spesa, entrate e uscite del bilancio regionale, sono online.
Pin It
Stampa

Le grandi aspettative disattese

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIl voto del 4 marzo, aveva segnato un inequivocabile segnale di cambiamento da parte dell'elettorato e dato che io sono sempre per il rispetto del mandato popolare, ritengo, sia stato giusto che il Pd, non abbia fatto il governo con i 5 Stelle.
Quindi, dopo una seria estenuante di trattative, si costituiva il governo "gialloverde" che di certo, meglio incarnava la volontà del voto popolare in termini di radicalità affermata dai cittadini, anche se è doveroso ricordarlo, la prima Coalizione alle elezioni era risultata quella di Centrodestra, senza avere tuttavia la maggioranza parlamentare.
Da subito, si è partiti in quinta con lo scontro muscolare con l'Europa, tralascio, il frasario usato più volte in tale ambito, ponendo l'asticella del deficit ben oltre il 2% e dopo uno spread costante di oltre 300 punti base per parecchie settimane, al netto dei moniti dell'Unione Europea, si è finiti in prima scarsa, attestandosi al 2%.
Pin It