Articoli

Stampa

Italia a rischio procedura di infrazione

Scritto da Marina Berlinghieri.

Marina Berlinghieri Al Senato prosegue di giorno in giorno il balletto messo in atto da M5s e Lega che sta provocando il continuo rinvio del termine per la presentazione degli emendamenti alla Legge di delegazione europea.
Non stiamo parlando di un mero dettaglio tecnico parlamentare, ma di un problema che rischia di ripercuotersi sulle casse dello Stato italiano. Stiamo infatti ripiombando nella situazione precedente all’anno 2013, quando non si recepivano le direttive dell’Unione ed eravamo la maglia nera in Europa per il numero delle procedure di infrazione aperte nei nostri confronti e per le conseguenti multe.
Pin It
Stampa

Lega e M5S condannati alla marginalità a Strasburgo

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaAltro che rivoluzione sovranista, il nuovo sondaggio dell’Europarlamento rivela che gli eurodeputati della Lega e dei loro alleati che saranno eletti al prossimo Parlamento europeo sono destinati a essere marginali e a non toccare palla su tutti i dossier importanti che saranno affrontati nella prossima legislatura e che riguardano l’Italia, dall‘immigrazione alla riforma dell’eurozona.
Si prevede che il gruppo parlamentare formato da Salvini e Le Pen si fermerà all’8,3% del futuro Parlamento, e che non sarà in grado di formare una maggioranza neanche alleandosi con i Popolari. Ancora peggio il M5S che non si sa neanche se riuscirà a formare un gruppo autonomo o dovrà tornare da Farage con il cappello in mano.
Pin It
Stampa

Lega e M5S litigano per evitare che ci si concentri sui problemi economici

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in tv a 7Gold.

Credo che, come succede ormai da settimane, Lega e M5S abbiano bisogno di studiare delle polemiche ad arte perché, in questa campagna elettorale permanente, ciascuno vuole cercare di mostrare le proprie bandiere e parlare al proprio elettorato, non interessandosi molto delle questioni che riguardano il governo del Paese. Inoltre, sembra esserci anche la volontà di nascondere che è stato votato un DEF che presenta un quadro della situazione economica del Paese veramente molto preoccupante perché si prevede che aumenterà l’IVA e aumenteranno le accise.
Pin It
Stampa

Un salario minimo europeo

Scritto da Giuliano Pisapia.

Giuliano Pisapia Dopo quasi tre anni in panchina, Giuliano Pisapia ha deciso che i "tempi sono maturi" per scendere in campo. L'ex sindaco oggi è a Torino per lanciare la campagna elettorale da capolista della circoscrizione Nordovest.
"Non ho la tessera del Pd", precisa in un'intervista alla Stampa. Ma aggiunge: "Ho apprezzato l'apertura e la voglia d'unità di Zingaretti, un desiderio che non ho visto in chi guidava il partito prima di lui". Tempi maturi, dunque. Anche per una «nuova primavera», dopo quella che nel 201110 portò a guidare Milano. "Serve un salario minimo europeo pari al 60% dello stipendio medio di ogni Stato. Un'aliquota minima del 18% di tassazione per le multinazionali, anche del digitale. E poi una direttiva che azzeri le differenze di salario tra uomini e donne", dice Pisapia.
Pin It
Stampa

Cornaredo, servono i fondi per l'ex mobilificio

Scritto da Franco Mirabelli, Yuri Santagostino.

Franco Mirabelli, Yuri Santagostino
Articolo del Giorno.

Arriva in Parlamento il progetto di recupero dell’ex mobilificio di Cornaredo confiscato nel 2009 alla ‘ndrangheta e assegnato al Comune ma ancora in attesa dei finanziamenti. Il senatore Franco Mirabelli, vicepresidente del gruppo Pd al Senato, ha presentato un’interrogazione al presidente del consiglio Conte, per sapere "quali iniziative intende adottare il governo per garantire al Comune un esito positivo dell’istruttoria per l’assegnazione del finanziamento, se intende adottare misure di semplificazione delle procedure e della documentazione prevista ed eventualmente prorogare il termine in scadenza del 14 maggio 2019".
Pin It