Articoli

Stampa

Mi preoccupa l'indifferenza

Scritto da Luciano Violante.

Luciano Violante
Intervista di Avvenire.

«Quando si mette in discussione il principio di uguaglianza cominciano i guai. Un regime autoritario comincia con le discriminazioni». Luciano Violante, con il suo discorso di insediamento da presidente della Camera, nel 1996, contribuì molto, in una fase di grande cambiamento, a 'sdoganare' la destra chiedendo di capire quali fossero le «ragioni dei vinti», ma, oggi come ieri, «nessuna parificazione è possibile fra chi ha combattuto per la libertà e chi stava dalla parte dei vagoni piombati«.
È pentito di quella presa di posizione, oggi?
Pin It
Stampa

Villetta confiscata a Buccinasco ma il boss incassa l'affitto. Salvini dov'è?

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli "Una villetta confiscata dallo Stato alla 'ndrangheta risulta locata ad una coppia che paga l'affitto al figlio del boss. Succede a Buccinasco, il comune alle porte di Milano purtroppo noto per l'insediamento della criminalità organizzata di origine calabrese. Il competente ministro dell'Interno Salvini, sempre occupato da altro, cosa intende fare?".
Lo dice il senatore Franco Mirabelli, vicepresidente dei senatori Pd e capogruppo nella commissione Antimafia, eletto a Milano.
"La villetta - spiega Mirabelli - fa parte dei beni confiscati nel 2013 tra Assago e Buccinasco, Milano, al boss Vincenzo Ippolito, detto Enzino il siciliano.
Pin It
Stampa

Commiato dal Consiglio Comunale di Cusano Milanino

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiGiunti al termine di questo Consiglio comunale, l’ultimo del mandato apertosi nel giugno 2014, desidero dire alcune parole giacché, come è noto, non sarò candidato alla mia successione alle elezioni del prossimo 26 maggio.
Sono entrato per la prima volta in quest’aula da consigliere nel 1991, in surrogazione di un collega dimissionario, e successivamente ho fatto parte di tutti i Consigli che si sono succeduti dal 1999 in poi, per dieci anni come Presidente, per cinque come capo dell’opposizione e per cinque come Sindaco. Per quel che ricordo non ho mai saltato una sola seduta consiliare.
Pin It
Stampa

Questo populismo è destinato a esaurirsi

Scritto da Romano Prodi.

Romano Prodi
Intervista della Stampa.

Oramai mancano 26 giorni a quelle elezioni Europee che dovevano segnare uno spartiacque, una battaglia epocale tra europeisti e “negazionisti” dell’Unione, ma la discussione pubblica quasi inavvertitamente ha cambiato di segno. L’Europa come destino non è più in discussione e Romano Prodi, che nelle ultime settimane ha parlato a migliaia e migliaia di persone in convegni sul futuro del continente, racconta così questo cambiamento: «Ti accorgi immediatamente che rispetto ad un anno fa c’è maggiore inquietudine tra la gente che capisce subito, quando dici: badate che si fa presto a fare le cose nuove con la guerra, mentre ci vuole tempo a farle con l’accordo. Ma poi durano. Soprattutto ci sono due eventi che hanno aperto gli occhi a tanti…».
Pin It
Stampa

Le feste della nostra Democrazia

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaSono giorni di festa per la nostra Repubblica: il 25 aprile Festa della Liberazione e il 1 maggio Festa dei lavoratori. Giornate di festa che in realtà celebrano entrambi una lotta: quella dei resistenti e delle forze democratiche contro il regime nazifascista che aveva portato guerra, orrore e sterminio in tutta Europa e quella dei lavoratori per ottenere il diritto a un orario di lavoro limitato a otto ore e poi altri diritti, non ancora pienamente raggiunti, per un lavoro dignitoso e sicuro. Abbiamo assistito in questi giorni a manifestazioni inneggianti al fascismo, a Ministri e politici che senza alcun rispetto per il ruolo che ricoprono hanno disertato le celebrazioni del 25 aprile, nel patetico tentativo di riscrivere la storia che invece è una sola e ha decretato la sconfitta del fascismo e la nascita della nostra Repubblica democratica sui valori della Resistenza.
Pin It