Articoli

Stampa

La Caritas si spende instancabilmente per migranti e italiani

Scritto da Avvenire.

Avvenire
Articolo pubblicato da Avvenire.

«Salvini? La Caritas è fatta da italiani e italiane volontari che si spendono instancabilmente ogni giorno e lavorano per i migranti ma anche per tanti italiani che si trovano in una condizione d’indigenza».
Il segretario generale della Cei, monsignor Stefano Russo, risponde al ministro dell’Interno dopo le polemiche sulla mancata partecipazione della Caritas ai bandi di alcune Prefetture.
Pin It
Stampa

Medici ospedalieri allo stremo

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti"Regione Lombardia ha ottenuto circa 200 milioni in più nel Fondo Sanitario Regionale per il 2019: chiediamo un serio investimento che prescinda dalle decisioni del legislatore nazionale. La Regione più popolosa e ricca d'Italia batta un colpo e dimostri che davvero vuole investire in una sanità pubblica che sia un vanto per i pazienti, i cittadini e per i professionisti che ci lavorano".
Così le organizzazioni sindacali della Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Regionale Lombardo, citate del pd lombardo, che hanno dichiarato oggi lo stato di agitazione dell'intera categoria verso la Regione.
Pin It
Stampa

Sui Parchi la Regione snobba gli enti locali

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani In Commissione Agricoltura è stato approvato il progetto di legge che modifica la norma regionale di riorganizzazione del sistema delle aree protette. Purtroppo, le nostre proposte sono state bocciate della Regione che così ha di fatto escluso gli enti locali dalla partecipazione al processo di riorganizzazione dei parchi, calando dall’alto le sue scelte. La Giunta ha introdotto delle modifiche solo per il sito monumentale di Serle (Bs) che ovviamente abbiamo sostenuto, ma che di fatto ha lasciato fuori tutti gli altri siti lombardi. Al contrario, noi proponevamo di valorizzarli tutti, a prescindere dalle loro dimensioni, valorizzando le esperienze virtuose gestite dagli enti locali, come hanno infatti sostenuto le stesse province, in modo del tutto trasversale.
Pin It
Stampa

Con lo sblocca-cantieri meno velocità e più illegalità

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco MirabelliIl Cresme oggi attesta che nel primo trimestre del 2019 sono stati promossi bandi per 10 miliardi, con un aumento del 120%. Lo sblocca-cantieri rischia invece, come paventato oggi da molte associazioni audite in Commissione Ambiente e Lavori Pubblici, di creare più problemi e lungaggini che soluzioni.
Altro che accelerare le pratiche, ci sarà bisogno di nuovi regolamenti, nuovi decreti e ci vorranno molti mesi per tornare a dare certezze agli operatori e agli Enti Locali.
L’unica cosa che certamente ottiene questo decreto è quella di abbassare le garanzie di legalità.
Pin It
Stampa

Il decreto Sblocca-cantieri non sbloccherà niente

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaIl decreto Sbloccacantieri non sbloccherà nessuna opera pubblica necessaria al Paese ma al contrario sta già generando un pericolo altissimo di paralisi e di arretramento sul terreno della trasparenza, della concorrenza e della qualità dei lavori. Il ritorno alla regola del massimo ribasso e l'aumento della percentuale del subappalto senza nessun controllo porterà al crollo della qualità nell'esecuzione delle opere pubbliche: l'unico elemento su cui si giudicherà l'offerta sarà di fatto il prezzo più basso, con ricadute negative anche sulle garanzie per la manodopera oltre che sulla qualità dei lavori.  Si è deciso di cancellare l'obiettivo fondamentale dell'accentramento e della qualificazione delle stazioni appaltanti, sottolineato oggi anche dalla Corte dei Conti, abbassando la qualità del progetto e aprendo di nuovo la strada alle varianti in corso d'opera e alla lievitazione dei costi con il ricorso massiccio all'appalto integrato.
Pin It