Articoli

Stampa

Sull'acqua non servono leggi fatte male

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga "L'italia non ha bisogno di una legge alla carlona; ha bisogno di investimenti". Lo afferma Chiara Braga, capogruppo del Partito Democratico nelle Commissione Ambiente e Bicamerale del Ciclo dei Rifiuti, in collegamento da Roma con il Festival dell'Acqua, organizzato da Utilitalia a Bressanone, in merito al ddl sull'acqua pubblica. Secondo la deputata Pd, dunque, la riforma dell'acqua pubblica del M5s, "è uno spreco di risorse pubbliche".
»C'è un problema di reperibilità delle risorse e secondo Braga un'ipotesi potrebbe essere di obbligare le imprese a reinvestire tutti gli utili che si ottengono dalla gestione dell'acqua. Inoltre, sottolinea Braga, "bisogna avere anche la capacità di attrarre investimenti".
Pin It
Stampa

Il clima estremo impone spese per 7 miliardi

Scritto da Il Sole 24 Ore.

Clima
Articolo del Sole 24 Ore.

E' una cifra impressionante. Di poco inferiore al fatturato annuo del colosso della distribuzione Esselunga. E paragonabile alla capitalizzazione di Borsa di una big della farmaceutica come Recordati o della prima assicurazione italiana nel danni, UnipolSai. Ammonta a 7,2 miliardi il fabbisogno di investimenti del settore idrico italiano per garantire, nei prossimi anni, un approvvigionamento sicuro di acqua potabile, in particolare alla luce dei fenomeni climatici sempre più estremi, come siccità e alluvioni, che colpiscono anche il nostro Paese.
È questa l’indicazione che emerge da un’indagine realizzata da Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche italiane, che sarà presentata oggi al «Festival dell’Acqua» di Bressanone.
Pin It
Stampa

I Fridays for Future e noi

Scritto da Arianna Censi.

Arianna Censi
Articolo pubblicato da Cooperazione & Solidarietà.

L’ultimo mese ha visto affacciarsi prepotentemente sulla scena internazionale, e anche italiana, il movimento dei ragazzi di Fridays for Future, che tutti i venerdì hanno deciso di scendere in piazza per ricordare a tutti l’urgenza di lottare con forza, determinazione, e adesso, contro i cambiamenti climatici, in difesa dell’ambiente e del futuro.
Simbolo di questo movimento di giovani è divenuta Greta Thunberg, l’adolescente svedese che, con la sua determinazione e la sua forza gentile e ostinata, ha obbligato i potenti della Terra, l’opinione pubblica mondiale, a mettere finalmente in agenda la questione dei cambiamenti climatici.
Pin It
Stampa

11 anni all’Armageddon

Scritto da Enrico Giovannini.

Enrico Giovannini E se il mondo farà sboom? Enrico Giovannini, ministro del Lavoro nel governo Letta, già presidente dell’Istat, docente di statistica economica a Tor Vergata (“Un professorone!” direbbe Salvini) si occupa di ciò che sta accadendo nel mondo.
Pin It
Stampa

In campo per un'Italia e un'Europa sostenibili

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaNel Consiglio Europeo in corso a Sibiu, in Romania, alcuni Stati membri hanno proposto un documento che chiede un'azione più risoluta e radicale per contrastare il cambiamento climatico.
L’Italia però non è tra questi: il nostro Paese rappresentato dal premier Conte non ha firmato l'appello che chiede all’Unione europea di azzerare le emissioni di gas serra entro 2050. Una scelta sbagliata e antistorica, che danneggia l’Europa e l’Italia.
I più recenti e accreditati studi scientifici internazionali dimostrano che proprio il bacino del Mediterraneo sta maggiormente sperimentando l'impatto dei cambiamenti climatici rispetto ad altre aree del pianeta.
Pin It