Maggioranza in Regione divisa sulle quote latte

All’ordine del giorno una proposta di risoluzione in tema di quote latte, presentata da Fratelli d’Italia, per impegnare la Giunta regionale a chiedere al Governo nazionale di prolungare la “sospensione delle procedure di riscossione coattiva mediante cartelle esattoriali già sospese fino al 15 luglio, fino al 31 dicembre 2019, in attesa che si identifichino con la Comunità europea soluzioni definitive sulla vicenda”, come recitava l’atto.
Giorgio Ambrosoli, l'eroe borghese che sfidò Sindona e la mafia

L'11 luglio del 1979 moriva, assassinato per strada, Giorgio Ambrosoli, 'l'eroe borghese'. Venti anni dopo, nel 1999, Repubblica pubblicava un lungo articolo di Giorgio Bocca per ricordarne la figura. Ripubblichiamo oggi, nel 40esimo anniversario, quel contributo.
Sono passati venti anni dal giorno in cui "un eroe borghese" è stato assassinato a Milano. Questo è il titolo che Corrado Stajano ha dato alla biografia di Giorgio Ambrosoli l'avvocato milanese ucciso con tre colpi di rivoltella, l'11 luglio del 1979, da un sicario del banchiere mafioso Michele Sindona. Assassinato sulla porta di casa al termine di una lotta impari durata cinque anni fra quel "borghese", o si potrebbe dire fra quel cittadino quasi solo, e la grande rete di poteri sommersi che proteggevano Sindona, la Mafia, la P2, la finanza vaticana dello Ior, la Democrazia cristiana di Andreotti, gli ufficiali e i magistrati corrotti, i circoli americani più reazionari.
Serve intervento più deciso sulla corruzione

I beni confiscati e i casi di Buccinasco e del Canavese
Intervento in Commissione Antimafia durante l'Audizione del direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Bruno Frattasi (video).
Faccio due domande generali e due più specifiche che, nel caso non fossero possibili risposte immediate, spero si possa avere risposta appena il Direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Frattasi acquisirà le informazioni.
Il “decreto sicurezza” è intervenuto sulla materia dei beni confiscati.
Tutte le novità Atm a Milano

La città, e l'hinterland, disegnata in nove cerchi concentrici: 'coronè con ampiezza di circa cinque chilometri ognuna all'interno della quale varrà la stessa tariffa, che cambierà invece ogni volta che ci si sposta in un altro cerchio, in base al principio che si paga di più se si percorre una tratta più lunga. Da lunedì a Milano entra in vigore il nuovo sistema tariffario di Atm: e se la novità più conosciuta e discussa è l'aumento del biglietto singolo urbano che passa da 1,50 a 2 euro, altri cambiamenti sono previsti, come la possibilità di viaggiare gratis per tutti i ragazzi fino a 14 anni.