Camilleri, uomo e scrittore

Salinger faceva dire al giovane Holden: “Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta che ti va”. Ma a volte, quando si conosce di persona uno scrittore che si è molto amato, si rimane delusi: difficile che riesca ad essere alla vertiginosa altezza delle pagine e delle emozioni che ci ha regalato. Nel caso di Camilleri invece l’uomo era straordinario come lo scrittore. Geniale, vulcanico, ironico, affabulatore.
Candidato premier? Può essere

«Io candidato premier? Per due anni non se ne parla. Poi potrà essere tutto. Sono tante le formule su cui si può dare un contributo. Io ho deciso da un certo momento in poi che la mia vita sarebbe stata dedicata alla politica. Mi impegnerò. Sulle formule vedremo». Il sindaco Giuseppe Sala, intervistato da «In Onda» su La7 ieri sera dopo un dibattito romano sul futuro del centrosinistra, non esclude un suo futuro nella politica nazionale dopo il 2021, l’anno in cui finirà il suo mandato a Palazzo Marino.
Vince l'europeismo

“Oggi abbiamo capito questo: chi è fuori dal gioco europeista, gioca in serie B. Per giocare in serie A, invece, devi stare nello schema europeista”. Nel suo studio al 15esimo piano del Parlamento europeo con vista mozzafiato su Strasburgo, David Sassoli è soddisfatto della giornata di oggi, cruciale per l’inizio della nuova legislatura. Il Parlamento ha votato Ursula von der Leyen presidente della Commissione europea, seppure con soli 9 voti di scarto (383 sì su una maggioranza di 374). Non era scontato. Ma soprattutto non era scontato che l’aula si esprimesse con una maggioranza composta da forze europeiste, scongiurando il rischio, reale fino a due giorni fa, che la nuova guida di Palazzo Berlaymont ricevesse l’ok dei sovranisti.
La Presidenza della Commissione UE

Perché votiamo Sì dopo aver espresso dubbi e delusione al primo incontro con lei la scorsa settimana?
E io per prima, fino ad oggi, ero molto cauta e ho avuto un atteggiamento molto esigente.
Perché proprio grazie al nostro giudizio di insufficienza sulle sue prime proposte, grazie al nostro DURO ED ESIGENTE IMPEGNO, grazie alle proposte che abbiamo avanzato oggi si è presentata al Parlamento Ue un’ALTRA URSULA.
La Lega spieghi perché vuole i soldi dalla Russia
