Articoli

Stampa

Le Regioni: ruolo chiave nella revisione della nuova Europa

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiLe Regioni: ruolo chiave nella revisione della nuova Europa. Borghetti: “Credo sia importante, nell’attuale contesto europeo, che anche i parlamenti regionali facciano sentire la propria voce”.
Il vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia, Carlo Borghetti, eletto consigliere regionale con il Partito democratico, ha partecipato al Secondo Comitato permanente della Calre, la Conferenza delle 75 Assemblee legislative regionali europee.
Durante i lavori, Borghetti, che rappresentava il consesso lombardo, è intervenuto relazionando sui progressi del gruppo di lavoro della Calre da lui coordinato, quello sul tema delle diseguaglianze di salute nei sistemi sociosanitari regionali europei.
Pin It
Stampa

Le armi e la politica

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Articolo pubblicato da Cespi.

Ogni qualvolta scoppia un conflitto armato, la diplomazia internazionale, per dare forza alla propria iniziativa di mediazione, ammonisce: “non c’è soluzione militare, la soluzione deve essere politica”. Naturalmente non si può che essere d’accordo. E tuttavia se guardiamo a quel che succede nella realtà, quella affermazione appare assai meno scontata.
Da nove anni la Siria è scossa da una guerra civile sanguinosa che ha prodotto migliaia di vittime, distruzioni di intere città, milioni di profughi e sfollati.
Pin It
Stampa

E' a rischio la difesa in tribunale di chi denuncia reati di mafia

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli E' a rischio la difesa in tribunale di coloro che denunciano reati di mafia. Il Comitato di Solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, istituito presso il ministero dell’Interno, avrebbe infatti sospeso il pagamento degli avvocati difensori che per legge avviene dal Fondo di rotazione in favore delle vittime di mafia istituito nel 1999, sulla base di un controverso parere dell'Avvocatura. E' quanto denuncia il senatore Franco Mirabelli, vicepresidente dei senatori del Pd e capogruppo dem nella commissione Antimafia, che sulla questione ha presentato un'interrogazione parlamentare rivolta al ministro dell'Interno Salvini. "Per sostenere le vittime di mafia che denunciano - spiega Mirabelli - la legge ha previsto la possibilità per loro di ottenere la liquidazione anticipata dal Fondo sia del risarcimento dei danni, sia delle spese legali per la loro difesa nel processo penale, come stabiliti in sentenza, garantendo così tempi più celeri in relazione alla particolare situazione economica in cui versano.
Pin It
Stampa

La scomparsa di Francesco Saverio Borrelli

Scritto da Francesco Saverio Borrelli.

Saverio BorrelliFrancesco Saverio Borrelli, il magistrato il cui nome è legato da sempre al pool di Mani Pulite, è morto oggi nell'hospice Floriani dell'Istituto dei Tumori di Milano, dove era ricoverato. Borrelli era nato a Napoli il 12 aprile del 1930, era entrato in magistratura nel 1955 e quasi tutta la sua carriera si è svolta nelle aule del tribunale di Milano, fino a quel suo discorso da procuratore generale della Corte d'Appello, nel 2002, che si concludeva con una parola ripetuta tre volte, un appello per l'indipendenza della magistratura rimasto famoso: "Resistere, resistere, resistere, come sulla linea del Piave". La camera ardente sarà aperta lunedì dalle 9.30 alle 12 a Palazzo di Giustizia. Accanto a lui fino all'ultimo momento la moglie Maria Laura e i figli Andrea e Federica, che aveva scritto su Facebook un lungo post che faceva già presagire la fine.
Pin It
Stampa

La commemorazione di Borsellino a Milano

Scritto da Dire.

Commemorazione Borsellino"Ogni anno siamo in tanti e questo è importante. Ma è più importante che ci siano persone della mia generazione ma anche giovani. Io sono noto come uomo del fare, ma voglio anche essere l'uomo del sentire. Le cose che accadono dipendono dai valori in cui crediamo". Ha salutato così i presenti il sindaco di Milano Giuseppe Sala questo pomeriggio ai giardini Falcone e Borsellino per la commemorazione delle vittime della strage di via d'Amelio, il 19 luglio 1992. "Stiamo commemorando persone che condividono i valori di questa città, come il sacrificio- ha proseguito Sala- stamattina in giunta abbiamo deciso di deliberare l'intitolazione di un giardino a Emanuela Loi e Francesca Morvillo.
Pin It