Articoli

Stampa

La strada dell’innovazione verde è obbligata

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga
Articolo di Formiche.

Il mondo, o parte di esso, avanza veloce verso la transizione energetica, la de-carbonizzazione e gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. Ma per qualcuno i nostri oceani continuano ad essere popolati più da bottiglie di plastica che da pesci. Forzature a parte, la corretta gestione della plastica è il grande tema di oggi ma anche di domani. E la grande industria mondiale non può certo sottrarsi a tale sfida, anche ai tempi della plastic tax. Sfida che animerà domani il convegno alla Camera Rivoluzione plastica – da Natta alla bioplastica, passando per il riciclo chimico: quali prospettive? organizzato da Globe – Associazione Italiana per il Clima e con il patrocinio di Ispra.
Pin It
Stampa

Milano Città Turistica

Scritto da Confcommercio Milano.

MilanoAssumere lavoratori a tempo determinato in particolari periodi dell’anno, applicando le deroghe al decreto dignità stabilite per le attività stagionali. Lo prevede l’accordo “Milano Città Turistica”, valido per il territorio comunale milanese, siglato da Confcommercio Milano con Filcams - Cgil, Fisascat - Cisl e Uiltucs Uil di Milano. L’intesa dà attuazione alla specifica regolamentazione sui contratti a tempo determinato prevista dal CCNL Terziario. L’accordo consente di superare i limiti di durata nonché di poter prorogare e rinnovare i contratti a termine in assenza di causali per un massimo di 36 mesi.
L’intesa è usufruibile dalle imprese del commercio associate a Confcommercio Milano che applicano integralmente il Contratto del Terziario e che versano la contribuzione all’Ente Bilaterale Ebiter Milano.
Pin It
Stampa

La rete delle città per la memoria

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala
Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e presidente ALI-Autonomie Locali italiane, e Giuseppe Sala, sindaco di Milano, lanciano la Rete delle città per la memoria, contro l’odio e il razzismo e invitano tutti i sindaci a partecipare alla manifestazione organizzata a Milano il prossimo 10 dicembre, in occasione del 71° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, insieme alla senatrice a vita Liliana Segre.
“Dimostreremo con centinaia di fasce tricolori che l’Italia sta con Liliana Segre, contro l’odio e il razzismo e per la memoria. Un Paese costretto a mettere la scorta a una donna sopravvissuta allo sterminio nazista, non è accettabile, è una cosa aberrante. E’ il momento di dire basta”, dichiara il presidente di ALI e Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci.
Pin It
Stampa

Sulla mafia non si fanno campagne elettorali

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato (video).

Sento il dovere di intervenire brevemente, perché credo che non si faccia così e che il tema della mafia non possa essere usato strumentalmente come una clava contro gli avversari politici. Questo Parlamento, se dà il segnale che nella lotta alla mafia è divisa perché è sempre un problema degli altri, fa un grande favore alla mafia. Lo dobbiamo sapere, perché la mafia la si combatte tutti insieme, non lanciandoci strali quando tocca a Siri o a un altro parlamentare. È giusto che la Commissione antimafia discuta.
Pin It
Stampa

Ripartiamo dall’arte e dalla cultura

Scritto da Dario Franceschini.

Dario Franceschini
Intervista del Mattino.

Un piano nazionale per la promozione della lettura e una legge a sostegno dell’intera filiera del libro, il recepimento «il più possibile rispettoso delle specificità italiane» della normativa europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, la conferma di misure a favore di giornali e riviste. Dario Franceschini, ministro per i Beni e le attività culturali, spiega a «Il Mattino» la strategia con cui affrontare quella che ormai ha assunto la fisionomia di una emergenza culturale e civile. Era il 1986 quando Marino Livolsi pubblicò la sua ricerca sulla lettura in Italia titolandola Almeno un libro: quello che ogni italiano avrebbe dovuto leggere in un anno.
Pin It