Articoli

Stampa

Milano metropoli dinamica e solidale

Scritto da Antonio Calabrò.

Antonio Calabrò
Articolo pubblicato su Huffington Post.

Milano, nel raggio di cento chilometri: Brescia e Bergamo con l’industria che vale un terzo del Pil, Monza, la Brianza e Lodi dense di manifattura competitiva e poi Como, Varese e Lecco, Pavia e Piacenza, Novara e, poco più in là, Ivrea e Torino.
Un concentrato di territori industriali innervati da imprese innovative e servizi hi tech, centri di ricerca, università di alto livello, iniziative culturali di respiro internazionale. Spingendosi oltre la linea del Po, e superando appena quel raggio, ecco Parma, Modena e Bologna, la “via Emilia” della “multinazionali tascabili” che macina record manifatturieri perfino maggiori di quelli lombardi.
Pin It
Stampa

No alle discariche nei parchi Plis

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti I cittadini e gli amministratori locali dei Comuni del Parco del Roccolo hanno incontrato Regione Lombardia, questa mattina, a Palazzo Pirelli, a Milano, durante la seduta di Consiglio regionale. I sindaci e gli amministratori di Ossona, Casorezzo, Busto Garolfo e Canegrate, mentre all’esterno dell’edificio i cittadini protestavano vibratamente, si confrontavano con alcuni consiglieri regionali, tra cui Carlo Borghetti, esponente del Pd, vicepresidente del Consiglio e membro della commissione Ambiente, che era stato il primo firmatario della cosiddetta ‘proposta di legge Salva-Plis’, non retroattiva, ma utile per il futuro.
Pin It
Stampa

Rigenerazione urbana: legge sbagliata, ma grazie al PD danni limitati

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani “Abbiamo limitato il danno di una legge che rimane sbagliata nell’impianto, perché non aiuta chi deve fare le bonifiche, perché non si concentra sulle aree dismesse e non tiene conto delle differenze dei diversi territori della Lombardia. Questa legge non fa abbastanza per la rigenerazione: la Regione Lombardia poteva e doveva essere più ambiziosa. Con i nostri emendamenti approvati dall’Aula si è almeno restituita ai Comuni la possibilità di decidere la quantità di premialità, sia per i volumi che per gli oneri, al contrario di com’era la legge nella sua formulazione originaria. Ora saranno i Comuni a decidere, in linea con i propri Piani di Governo del territorio, e non la Giunta regionale con criteri imposti dall’alto. Abbiamo anche messo un freno alla trasformazione delle cascine verso destinazioni che nulla hanno a che fare con l’agricoltura, limitando le premialità agli immobili già dismessi all’entrata in vigore della legge, evitando le interferenze con le attività agricole.”
Pin It
Stampa

Scardinare i cassetti della memoria

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento all’incontro “Scardinare i cassetti della memoria. Presentazione del libro Frammenti Autobiografici dal Carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi” (video).

Credo che sia utile e importante la presentazione del libro “Frammenti Autobiografici dal Carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi” per diverse ragioni.
Il volume racconta il valore della scelta della scrittura e dell'autobiografia come utilizzo di uno strumento che ha consentito nell'esperienza concreta per tanti dentro al carcere di ricostruire un contatto, un approfondimento. È anche una responsabilizzazione di diverse persone che sono private della libertà.
Pin It
Stampa

Andare uniti

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola Zingaretti
Intervista del Corriere della Sera.

La lezione del Partito democratico americano? «La capacità di trovare una sintesi contro l’avversario comune. Una cosa che dobbiamo fare anche noi». Nicola Zingaretti rientra oggi in Italia dopo due giorni di incontri a New York e a Washington. Ha visto Bill Clinton, la Speaker della Camera Nancy Pelosi e ieri, nella nottata italiana, i funzionari del National Security Council alla Casa Bianca. Il segretario del Pd, naturalmente, ha seguito gli sviluppi sull’ Ilva: «C’è il presidente del Consiglio che ci sta lavorando notte e giorno e siamo d’accordo che la fabbrica non deve chiudere».
Pin It