Articoli

Stampa

Polemiche insensate, così non si governa

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola Zingaretti
Articolo pubblicato su Repubblica.

Caro direttore, non possiamo sottovalutare in alcun modo il rischio che la maggioranza di governo tra distinguo, liti e sgambetti si allontani sempre più da i bisogni e dalla voglia di riscatto del Paese. Continuano a esplodere drammatiche crisi aziendali che dovrebbero molto di più influenzare l’agenda politica in primo luogo della maggioranza.
Lo abbiamo detto dal primo giorno. Accettiamo la sfida del Governo solo a condizione che produca una svolta in grado di fermare la destra e realizzare un cambiamento reale, economico e sociale. E in grado di rispondere alla cultura dell’odio con la costruzione di una speranza.
Pin It
Stampa

Lavoriamo per affrontare la questione della riforma della giustizia all’interno della maggioranza di Governo

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento a "In viva voce" di Radiouno (video).

Trovo incomprensibile la dichiarazione di Di Maio rispetto ad un possibile asse PD - Forza Italia, anche perché solo ieri alla Camera dei Deputati il PD ha dimostrato di voler affrontare la questione della riforma della giustizia all’interno della maggioranza di Governo: abbiamo votato contro la richiesta di dare urgenza alla Legge Costa che interveniva proprio sulla vicenda della prescrizione, perché la nostra idea e il nostro impegno in questi mesi continua ad essere quello di provare a trovare una soluzione che ci consenta di fare una riforma del processo penale che garantisca un processo giusto e anche il tema che pone la Costituzione, cioè una ragionevolezza dei tempi del processo a tutela di tutti, vittime e imputati.
Pin It
Stampa

Recepire le direttive sull'economia circolare

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaL'economia circolare è già una realtà del nostro Paese: ci sono migliaia di imprese che sono impegnate su questo fronte, il compito della politica e delle istituzioni è accompagnarle verso questo processo. Abbiamo un'occasione fondamentale: il recepimento delle direttive comunitarie. Auspico che il Ministero dell'Ambiente possa portare presto ad una fase di confronto ampio e trasparente sulle direttrici del recepimento delle direttive". Lo ha affermato la deputata del Pd, Chiara Braga, a margine del XII Forum QualEnergia, che si sta svolgendo a Roma.
"Accanto a ciò mi auguro che ci sia, inoltre, una piena attuazione nella legge di bilancio, che oggi è in discussione, e già prevede una forte impronta green: con la previsione di 59 miliardi di euro di investimento pubblico per i prossimi 15 anni; - ha aggiunto Braga - con gli incentivi di impresa 4.0 per la riconversione in chiave di economia circolare nel sistema produttivo ed alcune norme che riguardano i green bond per sostenere gli investimenti verdi.
Pin It
Stampa

La Regione termini lo studio di fattibilità per il Ponte della Becca

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe VillaniLa Regione termini al più presto lo studio di fattibilità economica per il Ponte della Becca per il quale sono già stati stanziati 800 mila euro. A chiederlo, a seguito dell’incontro che si è tenuto oggi al Ponte della Becca con il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture, Salvatore Margiotta, il senatore Alan Ferrari, il presidente della Provincia di Pavia, Vittorio Poma e alcuni sindaci del territorio, è il consigliere regionale del Pd, Giuseppe Villani che spiega: “Da parte del ministero delle Infrastrutture c’è stato l’impegno concreto a stanziare un milione e mezzo di euro per il progetto di fattibilità economica per il rifacimento del ponte che dovrà seguire lo studio di fattibilità già finanziato dalla Regione ma non concluso. Ad Anas invece, che ha già messo il ponte della Becca tra le priorità in quanto infrastruttura essenziale per il territorio, spetterà stilare il progetto esecutivo e avviare i lavori”.
Pin It
Stampa

A Helsinki per la LXII COSAC

Scritto da Marina Berlinghieri.

Marina BerlinghieriIn questi giorni sono a Helsinki per la LXII COSAC, conferenza degli organi specializzati in affari comunitari. È un onore essere capo delegazione della Camera e portare il contributo dell’Italia per costruire insieme il futuro dell’Europa.
L’Europa è la nostra casa, la nostra comunità, il terreno di dialogo e confronto che ci permette di crescere in un mondo globalizzato.
In questi giorni ho la possibilità di portare le istanze del nostro Paese all’attenzione dell’assemblea di Helsinki della COSAC.
Dialogare con parlamentari di tutta Europa, sentirne i punti di vista e le problematiche, permette di capire profondamente la complessità e il fascino del progetto europeo.
Pin It