Polemiche insensate, così non si governa

Caro direttore, non possiamo sottovalutare in alcun modo il rischio che la maggioranza di governo tra distinguo, liti e sgambetti si allontani sempre più da i bisogni e dalla voglia di riscatto del Paese. Continuano a esplodere drammatiche crisi aziendali che dovrebbero molto di più influenzare l’agenda politica in primo luogo della maggioranza.
Lo abbiamo detto dal primo giorno. Accettiamo la sfida del Governo solo a condizione che produca una svolta in grado di fermare la destra e realizzare un cambiamento reale, economico e sociale. E in grado di rispondere alla cultura dell’odio con la costruzione di una speranza.
Lavoriamo per affrontare la questione della riforma della giustizia all’interno della maggioranza di Governo

Trovo incomprensibile la dichiarazione di Di Maio rispetto ad un possibile asse PD - Forza Italia, anche perché solo ieri alla Camera dei Deputati il PD ha dimostrato di voler affrontare la questione della riforma della giustizia all’interno della maggioranza di Governo: abbiamo votato contro la richiesta di dare urgenza alla Legge Costa che interveniva proprio sulla vicenda della prescrizione, perché la nostra idea e il nostro impegno in questi mesi continua ad essere quello di provare a trovare una soluzione che ci consenta di fare una riforma del processo penale che garantisca un processo giusto e anche il tema che pone la Costituzione, cioè una ragionevolezza dei tempi del processo a tutela di tutti, vittime e imputati.
Recepire le direttive sull'economia circolare

"Accanto a ciò mi auguro che ci sia, inoltre, una piena attuazione nella legge di bilancio, che oggi è in discussione, e già prevede una forte impronta green: con la previsione di 59 miliardi di euro di investimento pubblico per i prossimi 15 anni; - ha aggiunto Braga - con gli incentivi di impresa 4.0 per la riconversione in chiave di economia circolare nel sistema produttivo ed alcune norme che riguardano i green bond per sostenere gli investimenti verdi.
La Regione termini lo studio di fattibilità per il Ponte della Becca

A Helsinki per la LXII COSAC

L’Europa è la nostra casa, la nostra comunità, il terreno di dialogo e confronto che ci permette di crescere in un mondo globalizzato.
In questi giorni ho la possibilità di portare le istanze del nostro Paese all’attenzione dell’assemblea di Helsinki della COSAC.
Dialogare con parlamentari di tutta Europa, sentirne i punti di vista e le problematiche, permette di capire profondamente la complessità e il fascino del progetto europeo.