Articoli

Stampa

Ora serve una revisione di Iva e Irpef: meno tasse sui redditi bassi

Scritto da Pier Paolo Baretta.

Pier Paolo BarettaLa manovra era "in parte già costruita dall'anno procedente", ma ora "i pezzi del puzzle ci sono tutti", dice il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta, in un'intervista a Repubblica, nella quale sollecita, già a gennaio, una riflessione su una riforma fiscale che ridisegni aliquote Iva e Irpef, e sulla previdenza. "Per il 2021 le clausole di salvaguardia ammontano a 18 miliardi, per il 2022 si va anche oltre. Per non trovarci anche il prossimo settembre nella stessa situazione - osserva - bisogna aprire già a gennaio tre fronti di discussione. Bisogna discutere di Iva molto laicamente, rimodulando le aliquote in modo da abbassare il carrello della spesa, e bisogna ridurre l'Irpef per i redditi più bassi. Secondo, bisogna partire subito con la previdenza e decidere cosa accadrà dopo quota 100. Terzo tema - aggiunge -, la sostenibilità. Se arriviamo alla prossima legge di Bilancio senza queste risposte, le clausole di salvaguardia ci porranno gli stessi problemi".
Pin It
Stampa

Un'alleanza per creare futuro

Scritto da Mario Delpini.

Mario DelpiniEstratto del Discorso alla città in occasione della solennità del patrono Sant’Ambrogio, pubblicato da Avvenire.

Il futuro sono i ragazzi e i giovani che oggi vivono, crescono, studiano, sognano. Gli adolescenti attraversano una stagione burrascosa, entusiasmante ed esasperante della vita. L’adolescenza è tempo di scelte, di responsabilità iniziali, di definizione della personalità di ciascuno. Gli adulti hanno il compito di accompagnare questa età con sapienza e pazienza, promuovendo lo sviluppo della libertà che si decida di fronte a proposte promettenti. Gli adulti si sentono talora inadeguati e smarriti quando hanno responsabilità educative in famiglia, a scuola, nell’ambito sportivo, ecclesiale, sociale.
Pin It
Stampa

Censis: gli italiani senza più fiducia

Scritto da La Repubblica.

Censis
Articolo di Repubblica.

Impoveriti dalla crisi, privati dell'ascensore sociale che per decenni aveva garantito un futuro migliore a si dimostrava in grado di conquistarlo, le ultime sicurezze portate via da un welfare sempre più traballante, ora gli italiani si ritrovano anche con il rischio di perdere quegli ultimi "stratagemmi individuali" che assicurano la sopravvivenza, dalla casa ai Bot a quello che il Censis definisce con convinzione, da sempre, il "nero" di sopravvivenza. Eppure non è il declino del Paese che questo 53esimo Rapporto, "La società italiana al 2019", vuole raccontare. Piuttosto emerge la faticosa ricerca di soluzioni individuali e collettive, in attesa che ci siano nuove élite in grado di conquistare la fiducia degli italiani, guidandoli fuori dalla trappola della non crescita, del ridimensionamento demografico e della finta crescita dei posti di lavoro.
Pin It
Stampa

Renzi non può rompere adesso

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano"Renzi non può interrompere questa esperienza di governo proprio per quello che lui stesso ha detto quando l'ha lanciata: il rischio economico e sociale per il Paese, con un pessimo sovranismo che bussa alle porte delle istituzioni". Emanuele Fiano, deputato una volta renziano ma rimasto nel Pd, in un'intervista a Repubblica spiega: "Troverei incomprensibile uno strappo da parte di chi ha voluto e creato le condizioni insieme al Pd per far nascere questo governo. So bene che Matteo risente di quello che sta accadendo attorno alla sua fondazione e io mi auguro che la giustizia sia veloce", prosegue, "ma la sua battaglia sulle microtasse dipende solo da una scelta politica per dare una identità a Italia Viva".
Intervista di Repubblica (file PDF)»»
Pin It
Stampa

Il Governo da avversari non può funzionare, bisogna essere alleati

Scritto da Dario Franceschini.

Dario Franceschini "Non nego le difficoltà del Governo, ma il quadro non è così pessimistico. Lo sapevamo che sarebbe stato difficile ma bisogna migliorare". Lo ha dichiarato il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, capo delegazione dei ministri del Pd, intervistato a “Porta a Porta”. "Il governo da avversari non può funzionare mai, bisogna essere alleati o almeno avere l'obiettivo di esserlo, non si può negare quella prospettiva e questo Governo è nato con questa aspettativa, negarlo lo indebolisce - ha aggiunto – “Non si devono nascondere le difficoltà, nessuno pensava che fosse facile, lo sapevamo non c'è nessuna sorpresa”.
"Nonostante le differenze, - ha spiegato Franceschini - bisogna arrivare alla prospettiva di un'alleanza M5s - Sinistra. Per fermare questa destra bisogna arrivarci, la partita è troppo delicata per fermarsi. Bisogna costruire questa prospettiva nel Paese, costruire un campo che eviti Salvini a Palazzo Chigi e abbia alla base dei principi etici e politici".
Pin It