Articoli

Stampa

Il Decreto Clima

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga Mentre sono in viaggio per raggiungere la COP25 di Madrid, in Italia sta per diventare legge il cd Decreto Clima.
E proprio sul dl clima, nella tarda serata di venerdì scorso, sono intervenuta in aula alla Camera nella discussione sulle linee generale del provvedimento. Video»

Per seguire l'attività di Chiara Braga: sito web - pagina facebook

Pin It
Stampa

COP25: le città non aspettano più gli Stati nazionali

Scritto da Giuseppe Sala.

Giuseppe Sala
Intervista di Euractiv.

Poiché esiste ancora un piccolo numero di nazioni che bloccano l'attuazione dell'Accordo di Parigi e le città già avvertono l’impatto dei cambiamenti climatici, sono pronte a prendere loro la guida nella lotta al riscaldamento globale, ha detto il sindaco di Milano e il vicepresidente della rete C40 Giuseppe Sala.
Quali sono le aspettative delle città su questa COP?
Innanzitutto, rispondo come singolo cittadino preoccupato per il futuro della vita sul nostro Pianeta. La scienza è assolutamente chiara: se continuiamo sul nostro percorso attuale, l'aumento della temperatura globale sarà di 3 o 4° C superiore alla media preindustriale.
Pin It
Stampa

Milano ritrovi la sua anima e difenda lavoro e salari

Scritto da Massimo Bonini.

Massimo BoniniIntervista del Corriere della Sera a Massimo Bonini, Segretario Generale della Camera del Lavoro Milano Metropolitana: “Non solo stadio e Giochi Milano ritrovi la sua anima e difenda lavoro e salari" - file PDF»
Pin It
Stampa

Perdiamo posizioni tra i big europei

Scritto da Achille Colombo Clerici.

Achille Colombo ClericiArticolo pubblicato da Il Giorno.

Fino a qualche anno fa la Lombardia era annoverata tra i ‘motori d’Europa’ assieme a - in ordine di Pil - Baden Wuerttemberg, Catalogna, Alvernia-Rodano-Alpi. La crisi del 2008 ha profondamente modificato la classifica. In totale sono 19 le regioni europee, con un PIL pro capite pari ad almeno il 50% in più della media dell'UE. Nessuna in Italia.
Secondo l’indice di competitività regionale elaborato dalla Commissione europea sulla base di 74 indicatori, tutte le regioni italiane sono sotto la media del Continente, dove avanzano la comunità autonoma di Madrid e le aree metropolitane di Lisbona e di Varsavia.
Pin It
Stampa

La prescrizione non ci piace ma i processi vanno conclusi

Scritto da Roberta Pinotti.

Roberta Pinotti
Intervista della Stampa.

Roberta Pinotti, il premier Conte dice che siete vicini ad una soluzione tecnica sulla prescrizione. Il clima è davvero migliorato?
«Sì, perché gli obiettivi sono comuni. Nessuno di noi è innamorato della prescrizione, quando si arriva alla prescrizione è un fallimento del sistema perché vuol dire che il processo non si è concluso. È un tema di cui parliamo da molti anni. Ma assieme a questo c’è l’obiettivo della riduzione dei tempi dei processi. Se da un lato è vero che la prescrizione è una stortura perché non permette di arrivare a decidere se uno è colpevole o innocente, nello stesso tempo il rischio avere un “fine processo mai” è un problema che deve riguardarci tutti. Il punto di vista condiviso è che i tempi della giustizia devono essere ridotti».
Pin It