Articoli

Stampa

Non separare impresa e lavoro

Scritto da Francesco Bizzotto.

Francesco Bizzotto
Articolo pubblicato da La Voce Metropolitana.

Cancellare il Jobs act e ripristinare l’art. 18, dice Speranza (Leu; con M5s e Cgil). Significa lavoro rigido, lacci e contenzioso. “Ci riporta al secolo scorso”, ribatte Annamaria Furlan della Cisl. Eppure, manca qualcosa. Siamo nel guado.
Occorre andare oltre e non separare Impresa e Lavoro; non indebolirli; piuttosto, rafforzarli e liberarli entrambi. Sono i nostri punti di forza. Con l’antagonismo perdiamo tutti.
Pin It
Stampa

La Scuola di formazione del PD lombardo

Scritto da Lorenzo Gaiani.

Lorenzo GaianiNasce la Scuola di formazione del PD lombardo: una grande occasione per studiare, discutere, fare politica insieme.
Ecco il programma:
18 Gennaio - "Partiti e dottrine politiche nell'Italia del dopoguerra" con Giovanni Cominelli, Saggista
15 Febbraio - "Il modello istituzionale italiano" con Francesco Clementi, Costituzionalista Università di Perugia
14 Marzo - "L'onda dei populismi e il futuro della democrazia liberale" con Irene Tinagli, politologa e parlamentare europea
18 Aprile - "Economia e lavoro tra riforme interrotte e possibili" con Marco Leonardi, Economista Università Statale di Milano
16 Maggio - "Verso il 2050: crisi ambientale e Green Economy" con Federico Testa, Presidente Enea
Pin It
Stampa

Il Piano strategico per l'Italia

Scritto da Associazione Democratici per Milano.

Rieti All'abbazia di San Pastore a Contigliano, in provincia di Rieti, il 13 e il 14 gennaio, si è svolto il seminario del PD dal titolo “Oggi per un domani”, in cui ministri, parlamentari e dirigenti si sono confrontati su crescita, lavoro e sostenibilità; nuovo welfare; Italia semplice; conoscenza e cittadinanza.
Qui il piano strategico per l'Italia»»
Ad aprire i lavori è stato l’intervento del capodelegazione dem a palazzo Chigi, Dario Franceschini (video), mentre le conclusioni sono state affidate al Segretario Nicola Zingaretti (Video).

Pin It
Stampa

Il PD rilancia l'azione del Governo

Scritto da Marina Sereni.

Marina SereniA Contigliano è stata una due giorni di cui si sentiva davvero bisogno.
Dopo circa quattro mesi dall’insediamento dell’attuale Esecutivo, era matura una riflessione a tutto campo sulle proposte che il Pd intende portare al confronto con la maggioranza e sulle ragioni politiche che sottendono a questa esperienza di governo.
Come ha spiegato bene Franceschini nella sua introduzione la scelta di agosto fu figlia di una emergenza e di una necessità: fermare Salvini e il suo desiderio di avere “pieni poteri”, evitare la catastrofe dell’aumento dell’Iva, riportare l’Italia a giocare un ruolo positivo nell’Unione Europea.
Pin It
Stampa

5 azioni per cambiare l’Italia

Scritto da Nicola Zingaretti.

Nicola ZingarettiIl segretario nazionale, Nicola Zingaretti ha concluso con il suo intervento (video) la due giorni del partito all’abbazia di San Pastore a Contigliano. Aprendo il suo intervento il segretario ha evidenziato la sua fiducia nei confronti del governo e rivendicato la positività della manovra: “Ero tra i più dubbiosi sul governo. Ma dopo alcuni mesi sono convinto. Era una scommessa, ci sono state polemiche ma abbiamo lavorato da guida per rimuovere gli ostacoli. La manovra è stata una scelta per interrompere il declino, il governo per ricollocare il Paese in Europa dalla parte giusta. La destra italiana non ha un progetto per il Paese” – ha detto il segretario.
Pin It