Articoli

Stampa

Se mi chiamano, ci sto

Scritto da Stefano Bonaccini.

Stefano Bonaccini "E' andata meglio del previsto, ma io ero certo della vittoria. Lo sentivo, non avevo mai visto una partecipazione così. Detto questo è un errore dire che aver vinto in Emilia Romagna sia una vittoria del centrosinistra nel Paese. In Calabria perdiamo di venti punti e il centrodestra ha un radicamento straordinario nel Paese. Siamo ai nastri di partenza, non al traguardo". A sottolinearlo, in una intervista a Repubblica, è Stefano Bonaccini, appena rieletto governatore dell'Emilia Romagna. "Non vorrei - osserva Bonaccini rivolto al suo partito - che gli stessi che prevedevano sottovoce la sconfitta trasformassero lo scampato pericolo regionale in un trionfo nazionale collettivo".
Pin It
Stampa

Case a Milano

Scritto da La Stampa.

Milano
Articolo della Stampa.

Continuano a crescere i prezzi delle case di Milano e non solo quelli delle nuove costruzioni, ma anche, e soprattutto, quelli delle case vecchie e da ristrutturare. È quanto emerge dall’analisi della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi, che quantifica l’aumento dei prezzi, in sei mesi, dell’1,4 per cento, mentre in un anno l’aumento è del +2,6 per cento. Ma ci sono zone della città in cui i prezzi sono schizzati a +7,5 per cento: è il caso del quartiere Ripamonti - Vigentino. Un 2019, insomma, “particolarmente positivo per Milano”, ha spiegato Vincenzo Albanese, presidente di Fimaa Milano Lodi Monza e Brianza (Confcommercio Milano) e vice presidente di Confcommercio Milano, che ha aggiunto che “nel 2020 non ci attendiamo quindi miracoli, ma uno scenario di crescita costante e moderata, che coinvolga tutto il territorio, con una punta di eccellenza nella città di Milano”.
Pin It
Stampa

Lavoriamo per garantire ai cittadini processi più veloci e giusti

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in Senato durante la dichiarazione di voto delle risoluzioni sulla relazione del Ministro della Giustizia (video).

Dico subito che il Gruppo del PD voterà la Risoluzione che approva la relazione del Ministro della Giustizia e lo faremo perché credo che vada riconosciuto lo sforzo fatto e vadano riconosciuti l'impegno e alcuni risultati che sono stati ottenuti e che sono stati giustamente valorizzati.
Penso innanzitutto alla giusta declinazione dei diversi investimenti fatti nei diversi settori per mettere la macchina della giustizia nelle condizioni di funzionare. Penso al personale, agli agenti di custodia e ad altre scelte, che sono state citate nella relazione del Ministro.
Pin It
Stampa

Londra non ha ancora un piano per uscire dell’Europa

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia “Nel giorno in cui salutiamo a malincuore i colleghi laburisti del Gruppo dei Socialisti e Democratici è nostro dovere contrastare la propaganda euroscettica e ricordare che quella che vedremo sabato non è la Brexit, ma una messinscena ad uso e consumo degli elettori di Boris Johnson. La Gran Bretagna rinuncia al suo posto al tavolo europeo, ma sarà obbligata a rispettare le decisioni prese a quel tavolo fino al 31 dicembre 2020. Inoltre, a quattro anni dal referendum sulla Brexit, nessuno sa ancora qual è il piano di Londra per uscire veramente dall'Ue: continuare ad allinearsi alla legislazione europea per avere accesso al mercato unico o essere veramente libera e pagare i dazi? Si tratta di una scelta che per onestà avrebbe dovuto essere sottoposta al giudizio dei cittadini al momento del referendum, non nascosta dietro la confusione di questa Brexit virtuale”. Lo ha dichiarato l'eurodeputata Pd, Patrizia Toia.
Pin It
Stampa

I decreti sicurezza da rifare

Scritto da Marina Sereni.

Marina Sereni
Intervista di Avvenire.

Non è ancora partito il negoziato Roma-Tripoli per rivedere il controverso memorandum d’intesa siglato tre anni fa. Ma il viceministro degli Esteri Marina Sereni assicura: «Non è vero che dopo il 2 febbraio non ci saranno margini di manovra. C’è invece la possibilità e la volontà di rivedere il memorandum e potremo farlo anche dopo quella data. Qualsiasi ragionamento, però, non può prescindere dalla situazione sul terreno».
Pin It