Articoli

Stampa

Promuovere la legalità è compito di ciascuno

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiSono onorato di aver rappresentato oggi il Consiglio regionale all’inaugurazione dell’Anno Giudiziario a Milano, alla presenza della Presidente della Corte Costituzione Cartabia, del Ministro Bonafede, della Presidente della Corte di Appello Tavassi, di Davigo per il CSM e di tante altre autorità. Ho ascoltato le relazioni: quanto c’è da fare per dare più forza all’azione giudiziaria nel nostro Paese... ma un grazie enorme va a tutto il personale dell’Amministrazione della Giustizia, in particolare della Corte di Milano (che opera in scarsità di risorse), e certamente un compito importante spetta a ciascuno di noi nella promozione di una cultura della Legalità che passa anche dai più piccoli gesti quotidiani.
Pin It
Stampa

Il blocco della cava di Cava Manara è una buona notizia

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani"Il blocco della cava di Cava Manara è davvero una buona notizia, frutto del lungo lavoro di sindaci e comitati. Il consigliere regionale Giuseppe Villani (Pd) commenta così il blocco della cava, a seguito dell’archiviazione da parte della Regione dell’istanza di apertura. “Ringrazio- afferma Villani- i comitati che si sono battuti contro la cava ma soprattutto i sindaci di Bressana Bottarone, Pinarolo Po, Rea e Verrua Po, Giorgio Fasani, Cinzia Gazzaniga, Claudio Segni e Pierangelo Lazzari che, con le loro iniziative e puntuali osservazioni, hanno saputo bloccare un insediamento di impatto negativo sul territorio”. “Insieme ai sindaci- conclude Villani- continuerò a lavorare per la difesa dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio”.
Pin It
Stampa

Studiate la Storia

Scritto da Liliana Segre.

Liliana Segre Per il 15,6% degli italiani l'Olocausto non esiste. Lo rivela un rapporto di Eurispes. "Che cosa ne penso? Io questa domanda la farei a questo 15% di persone", ha risposto la senatrice a vita, Liliana Segre, a margine dell'evento promosso dalla Comunità di Sant'Egidio e dalla Comunità Ebraica di Milano al Memoriale della Shoah per fare memoria degli ebrei partiti dalla Stazione Centrale di Milano il 30 gennaio 1944 e nei mesi successivi.
"Perché sono una che l'Olocausto l'ha vissuto e a queste persone vorrei dire studiate la storia, informatevi, leggete quello che i nazisti hanno prodotto e scritto e filmato. - ha continuato -. Non credere a me forse può anche essere facile, sono una vecchia ormai testimone di tanti anni. Ma non credere agli scritti e ai film che hanno fatto i nazisti mi sembrerebbe un controsenso, quindi direi che sarebbe una domanda da fare a loro".
Pin It
Stampa

Sull'antisemitismo non bisogna abbassare la guardia

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco MirabelliIntervento a Radio Lombardia.

Negli ultimi anni c’è stata una recrudescenza e un attivismo di organizzazioni che si sono mosse sul tema dell’antisemitismo e della rivalutazione del fascismo e di Mussolini e hanno ottenuto anche grande visibilità e grande ascolto.
Penso che su questi temi non bisogna abbassare la guardia.
Liliana Segre ha fatto un intervento straordinario al Parlamento Europeo, ricordando alcune cose fondamentali che riguardano concretamente anche noi oggi: innanzitutto la senatrice ha segnalato che l’Europa è da 75 anni in pace e questa fase storica è un’eccezione e bisogna saperlo che prima c’era la guerra e c’erano le dittature.
Pin It
Stampa

Eurispes: il 15,6% crede che la Shoah non sia mai esistita

Scritto da La Repubblica.

Repubblica
Articolo di Repubblica.

Dal 2004 a oggi aumenta il numero di chi pensa che la Shoah non sia mai avvenuta: erano solo il 2,7% oggi sono il 15,6%. Lo sostiene il 'Rapporto Italia 2020' dell'Eurispes. Risultano in aumento, sebbene in misura meno eclatante, anche coloro che ridimensionano la portata della Shoah dall'11,1% al 16,1%.
Secondo la maggioranza degli italiani, recenti episodi di antisemitismo sono casi isolati, che non sono indice di un reale problema di antisemitismo nel nostro Paese (61,7%).
Pin It