Articoli

Stampa

Le interdittive, i protocolli di legalità, il contraddittorio

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli in Commissione Antimafia durante l'audizione del Presidente della III Sezione del Consiglio di Stato, Franco Frattini.

Ringrazio il Presidente della III Sezione del Consiglio di Stato, Franco Frattini, per la relazione molto puntuale che ha fatto in audizione in Commissione Parlamentare Antimafia e che porta a riflettere su alcune questioni.
Mi pare che nella relazione ci sia una considerazione di fondo secondo cui gli strumenti messi a disposizione dalla riforma del Codice Antimafia, come il controllo giudiziario o altro, e le esperienze concrete che si sono fatte nella gestione di alcune grandi opere, a partire dall’Expo, hanno prodotto una situazione in cui è più facile definire quali sono i confini entro cui è doveroso stabilire l’interdittiva e renderla meno aleatoria, così come gli strumenti per consentire di applicare questi principi (ricordo che, in Expo, quasi 90 interdittive sono state fatte ex post, andando a controllare i cantieri, verificando la proprietà dei mezzi ecc.).
Pin It
Stampa

Intelligenza artificiale e sviluppo digitale

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervista a Patrizia Toia pubblicata dal Sicomoro.

L’Europa vuole affrontare una strategia in materia di dati e di sviluppo dell'intelligenza artificiale (AI). Quali le novità? Lo chiediamo a Patrizia Toia, europarlamentare milanese.
La proprietà e l’uso dei dati costituiscono un giacimento che dovrà essere utilizzato a vantaggio dell’intera società. L'Europa intende essere leader digitale di fiducia e la Commissione si concentrerà su tre obiettivi chiave: una tecnologia che funziona per le persone, un'economia equa e competitiva, una società aperta, democratica e sostenibile. L'Europa può avvalersi di una lunga storia di tecnologia, ricerca, innovazione e ingegnosità e della sua forte protezione dei diritti e dei valori fondamentali.
Pin It
Stampa

L'Ue non nasce come «scudo»

Scritto da Piero Fassino.

Piero Fassino
Intervento di Piero Fassino pubblicato da Avvenire.

«La Grecia è il nostro scudo». Parole della presidente Ursula von der Leyen che hanno suscitato sconcerto, soprattutto perché pronunciate dopo una frettolosa visita al confine greco-turco, là dove migliaia e migliaia di profughi inermi vivono in condizioni di agghiacciante disumanità, ammassati in una striscia di terra ed esposti alle aggressioni di squadracce della destra e al fuoco della polizia. E se è certamente utile inviare tende e generi di prima necessità per alleviare le sofferenze di quella moltitudine di esseri umani, questa non può essere l’unica risposta della Ue. Né davvero ci si può limitare a invocare che la Turchia rispetti gli accordi sottoscritti.
Pin It
Stampa

La politica estera italiana al tempo del Coronavirus

Scritto da Marina Sereni.

Marina SereniIntervista a Marina Sereni pubblicata da Formiche.

“Viviamo una situazione molto particolare: passiamo da ore di frenesia totale - pensiamo solo alle difficoltà per organizzare il rientro degli italiani all’estero - a momenti di relativa calma visto che tutte le attività non essenziali sono state sconvocate”. A parlare è Marina Sereni, vice ministra degli Esteri in quota Pd. Con lei abbiamo cercato di fare il punto sull’agenda della Farnesina in questi giorni così complessi e sui rapporti con partner e “amici” internazionali.
Pin It
Stampa

Quanto è fragile l'Europa attuale

Scritto da Albino Mainardi.

Albino MainardiMessaggio di Albino Mainardi.

Questo maledetto Virus, oltre a creare preoccupazione e purtroppo molti deceduti, sta mettendo in evidenza quanto sia fragile l'Europa attuale.
Ogni Stato sta facendo a modo proprio sia in termini sanitari che economici; ogni Stato ha deciso di chiudere i propri confini, se sommiamo il fatto che non esiste un sistema tributario comune, un esercito europeo, una lingua comune, un confine comune, mi chiedo e chiedo a voi, è meglio un sistema federale ma unitario come gli Stati Uniti?
È meglio un sistema totalitario come la Cina o la Russia?
O un sistema Anarchico falsamente democratico e solidale com'è attualmente l'Europa?
Lo chiedo da europeista convinto, ma mi auguro che si riveda tutto e si riscrivano nuovi Trattati.
Pin It