Presentato uno studio per la riqualificazione del Quartiere popolare di San Siro

La Commissione Urbanistica del Comune di Milano il 31 Agosto scorso ha audito l’ing. Gianni Verga (tra i vari incarichi istituzionali è stato anche Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano e proponente della nota “Legge Verga” del 1986 adottata da Regione Lombardia per il recupero edilizio) e l’Ing. Massimo Roj, del noto studio di architettura “Progetto CMR”.
La loro presenza era rivolta alla presentazione di un progetto per il recupero del Quartiere popolare di San Siro.
Destiniamo metà del Recovery Fund alle politiche di genere

I nuovi poveri, in Italia, sono passati dal 31% al 45%, nei mesi da maggio a settembre. E quasi una persona su due, tra coloro che si rivolgono ad un centro di aiuto, lo fa per la prima volta.
Il nuovo rapporto della Caritas Italiana tratteggia l'identikit della persona in assoluto più colpita: donna, italiana, con due figli e con un'età media di 40 anni.
La situazione fotografata è peggiore di quella del 2008, con un mondo già fragile prima della pandemia e che ora rischia di essere messo in ginocchio.
Cinquant'anni di Regione Lombardia

“Oggi siamo qui a ricordare i cinquant’anni della nostra Regione, a celebrare il ruolo di un’istituzione che come tutte le altre Regioni d’Italia è stata al centro del cambiamento e dello sviluppo. Adesso però bisogna guardare al domani e questo domani è ancora fatto da Regioni protagoniste nel campo istituzionale con un compito ben chiaro: quello di rilanciare l’Unione europea affinché diventi veramente un’Europa delle Regioni”. Cosi il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Carlo Borghetti al convegno Pillole di futuro, svoltosi all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli. Organizzato dall’Associazione dei consiglieri regionali nell’ambito delle ricorrenze per i 50 anni di Regione Lombardia.
Gli interventi di riqualificazione sulle proprietà del Comune di Milano

Uno degli interventi più importanti messi in campo dall’Amministrazione cittadina è relativo alle riqualificazioni di immobili per servizi vari così come alla loro innovazione, in particolare per quanto riguarda la parte del riscaldamento e del risparmio del consumo energetico.
Per quanto riguarda gli immobili di residenza pubblica a giugno sono stati riqualificati 1904 appartamenti, di cui 275 nell’area del nostro Municipio 7 di Milano. A finire entro il mandato ne mancano 1096 che l’Amministrazione, Covid permettendo, pensa di riuscire a completare.
Contrari alla proposta di una sorta di Agenzia dei Parchi
