Più Europa per il Sistema Sanitario

“Il miglioramento della salute pubblica è uno dei principi che regolano la definizione e l’attuazione delle politiche comunitarie. Questo obiettivo è divenuto esigenza stringente con la pandemia di COVID-19, la cui drammaticità ha dimostrato che la cooperazione e il coordinamento tra i paesi dell’UE sono indispensabili per rafforzare la capacità di risposta alle situazioni di emergenza attuali e future che, tra l’altro, sono causa di nuove ed inedite diseguaglianze” - ha detto Borghetti.
Si è confermata l’unica maggioranza possibile in Parlamento

Questo è un punto di partenza per provare a consolidare una maggioranza e costruire un patto di Legislatura ci porti alla fine della Legislatura ma, soprattutto, che metta in campo quelle riforme che servono per mettere il Paese davvero nelle condizioni di beneficiare dei soldi dell’Europa. Abbiamo bisogno di un Paese che abbia una Pubblica Amministrazione meno lenta. Abbiamo bisogno di un Paese che possa decidere le cose più velocemente. Abbiamo bisogno della riforma della Giustizia Civile e della Giustizia Penale. Oggi è un primo passo. Lavoriamo a quel patto di Legislatura a cui stavamo lavorando già prima, anche con Italia Viva, in un percorso che Italia Viva ha deciso di interrompere e a questo punto lavoriamo.
Scienze sensoriali per la crescita dei territori

Video dell’intervento»
Video del webinar completo»
Cento anni fa la nascita del Partito Comunista d’Italia

Dal punto di vista storico il PCI, evoluto dalla nascita a Livorno del Partito Comunista d’Italia nel 1921, fu sempre una forza politica importante nei vari passaggi della vita del nostro Paese.
Forza politica importante soprattutto nella lotta resistenziale e nella scrittura della Costituzione (la piccola Yalta) nella consapevolezza che essa, se si esclude il governo nelle Regioni e nelle autonomie locali, non fu mai riformista, ma semmai di responsabilità nazionale, (il Partito nuovo di Togliatti) connotandone la sua specificità italiana, seppur in un legame dinamico, ma pur sempre fraterno con il Partito Comunista Sovietico, considerato sempre riferimento imprescindibile per l’esistenza del comunismo internazionale.