Articoli

Stampa

Un 19 luglio fuori dalla retorica

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno.

Il 19 luglio scorso si è ricordato il ventinovesimo anniversario della strage di via D’Amelilio nella quale persero la vita il giudice Paolo Borsellino, gli uomini e le donne della sua scorta.
Di Borsellino, si sono dette tante cose, un po’ meno forse della sua profondissima fede e della sua consapevolezza, sentita fino in fondo, di andare in contro al proprio martirio.
Un grande Giudice ed un Grande Uomo del quale, si deve essere degni del suo sacrificio, per esempio, non smantellando degli strumenti legislativi fondamentali nella lotta alla mafia, quali il carcere duro, la legge sui collaboratori di giustizia, l’ergastolo ostativo, solo per citarne alcuni.
Pin It
Stampa

Dalla via Gluck alla svolta sostenibile

Scritto da Arianna Censi.

Arianna CensiArticolo di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana di Milano pubblicato da Il Giorno.

Capita di pensare di essere sulla strada giusta: una Milano che è sempre più la Grande Milano, che cresce, attrae, traina lo sviluppo dell'intero Paese; una città consapevole che la crescita può creare diseguaglianze e allora diventa laboratorio di innovazione sociale per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini e le cittadine. Una sfida complessa, che richiede tempi lunghi a fronte di bisogni spesso urgenti, ma la macchina era ben avviata, tanti i progetti realizzati, molti in agenda.
Non era previsto che una crisi epocale arrivasse a segnare un confine tra un prima e un dopo nella vita collettiva della città e in quella personale di ciascuno.
Pin It
Stampa

Si è preso atto che la situazione delle carceri è drammatica e va indagata

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento in Senato di Franco Mirabelli durante la comunicazione della Ministra della Giustizia sulle vicende avvenute nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (video).

Ringrazio la Ministra della Giustizia Cartabia per la relazione che ha svolto in Senato, che fa un’analisi spietata ma vera della situazione delle carceri del nostro Paese.
Grazie anche perché, di fronte a fatti gravissimi come quelli di Santa Maria Capua Vetere, di cui abbiamo sentito e visto, il Governo, la Ministra e il Presidente del Consiglio hanno dato un segnale molto forte.
Penso che la presenza in quel carcere e la forza con cui si è sostenuta quell’iniziativa sia una cosa importante e non solo, perché credo che dimostri la volontà del Governo, del Parlamento e delle Istituzioni di fare piena luce e di fare giustizia su ciò che è successo.
Pin It
Stampa

Il rinvio dell'esternalizzazione dei servizi pubblici è una buona notizia

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga“Con l’approvazione dei nostri emendamenti al Decreto Semplificazioni viene rinviato il termine di entrata in vigore dell’articolo 177 del Codice degli appalti, che prevedeva l’esternalizzazione dei servizi pubblici a partire dal 31 dicembre 2021. Si tratta di una buona notizia, di un successo molto importante, poiché erano a rischio 150mila posti di lavoro e la gestione efficiente di diversi servizi pubblici. Non ultimo quello dell’erogazione energetica. Ora con la Legge delega su appalti lavoreremo alla modifica definitiva del contenuto dell’articolo 177, nel senso di salvaguardare dall’obbligo di esternalizzazione i servizi pubblici essenziali o, perlomeno, quelli gestiti con mezzi e personale proprio. In un momento così delicato per il mondo del lavoro, a causa delle ricadute negative provocate dall’epidemia sul tessuto economico del Paese, poniamo così un punto di tutela e salvaguardia dei livelli occupazionali in un settore cruciale”. Così le deputate dem, Romina Mura e Chiara Braga, e il deputato dem, Antonio Viscomi, primi firmatari degli emendamenti per il rinvio dell’entrata in vigore dell’articolo 177 del Codice degli appalti.
Pin It
Stampa

Malfunzionamenti del bando sui centri estivi

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe VillaniGrazie a una mozione del Pd, passata ieri sera a voto segreto in Consiglio regionale, con numerosi franchi tiratori nella maggioranza, centinaia di comuni e parrocchie lombarde possono sperare di avere i contributi regionali per i centri estivi. Sono, infatti, 669 gli enti che avevano fatto domanda per i contributi regionali del bando “Estate Insieme” e solo 146 li hanno ottenuti. Sono rimasti esclusi tutti gli altri perché arrivati troppo tardi, se così si può dire, perché il bando, aperto dalla Regione alle ore 12 del 21 giugno, è andato esaurito in 19 minuti e 28 secondi. La mozione del Pd chiede di “rimodulare le assegnazioni in modo da coprire tutte le domande ammesse e non finanziate, prevedendo eventualmente ulteriori fondi e introducendo criteri di equità rispetto alla platea dei potenziali destinatari e alle dimensioni dei singoli comuni”, ma anche di verificare se ci siano state anomalie, perché questo è il secondo bando, dopo che il primo era stato cancellato per i malfunzionamenti registrati sulla piattaforma di Aria Spa.
Pin It