Articoli

Stampa

Senza maggiore sostegno a minori, fragili, anziani e persone con disabilità non è una riforma

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo Borghetti“Non è una riforma, quella di Fontana e Moratti, perché non aggiusta l’impianto Ats-Asst voluto da Maroni nel 2015, che non ha funzionato. E non ci voleva la pandemia per dimostrarlo: la Lombardia è l’unica regione in Italia che ha cancellato le Asl, affossando la sanità territoriale”, lo ha detto Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente d’Aula, intervenendo stamani, in Aula, durante la discussione della riforma sanitaria firmata Moratti-Fontana.
Borghetti ha toccato in particolare “un tema incredibilmente lasciato indietro dalla Regione negli ultimi 20 anni e cioè il sociosanitario, vale a dire i servizi per minori, per persone disabili, fragili e anziane”.
Pin It
Stampa

In Ats Pavia solo 7 case di comunità

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“La medicina territoriale è il problema principale della sanità lombarda e non è vero che questa riforma riempirà il buco creato da Formigoni e poi da Maroni. Fontana e Moratti non stanno colmando il divario accumulato in tanti anni di gestione del centrodestra. Bastano i numeri a dirlo: in Lombardia servirebbero 500 Case di comunità, come dice il Ministero della Salute, ma la Regione ne prevede solo 115 nella prima fase e 216 a regime. Nell’Ats di Pavia per ora sono in programma solo 7 Case di comunità quando dovrebbero essere 27”, parte dai numeri la seconda giornata di discussione sulla riforma della sanità lombarda, in consiglio regionale, come spiega Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd.
Pin It
Stampa

Il lavoro della Commissione Antimafia sui beni confiscati

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli alla trasmissione radiofonica di Repubblica (video).

Oggi il lavoro della Commissione Antimafia ha verificato che ci sono ancora molte cose che non vanno sulla questione dei beni confiscati.
C’è un grande problema legato al fatto che, nonostante abbiamo messo a disposizione i fondi per sistemare i beni confiscati e metterli a disposizione della collettività, soprattutto alle Regioni del Sud, ad oggi sono stati utilizzati solo 61 milioni di euro sui 509 che sono stati destinati a questo scopo.
Il problema principale per cui qualcosa non funziona è legato alla difficoltà che hanno i Comuni ad accedere alle stesse informazioni.
Pin It
Stampa

Sfidiamo il centrodestra in Lombardia

Scritto da Enrico Letta.

Enrico Letta "Noi lanciamo una sfida al governatore Fontana, al centrodestra in Lombardia e abbiamo fondate ambizioni e speranza di essere competitivi per le regionali del 2023", ha detto il segretario nazionale del Pd Enrico Letta, a margine dell'assemblea regionale aperta del suo partito.
"Credo sia un momento importante, ma soprattutto abbiamo imparato la lezione delle ultime amministrative. Bisogna partire per tempo, bisogna avere il metodo giusto, bisogna trovare le candidature giuste, sulla base soprattutto di un progetto sul quale lavorare per bene. Le amministrative di questo autunno le abbiamo vinte perché siamo partiti per tempo, quindi ci siamo dati questo metodo per la Regione Lombardia, crediamo ci siano tutte le condizioni", ha aggiunto Letta.
Pin It
Stampa

Ripresa più veloce grazie ad acquisti comuni di vaccini

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia Toia“Le previsioni economiche d'autunno presentate oggi dalla Commissione europea sono una buona notizia per il Continente e per l'Italia. La ripresa sta accelerando più del previsto e se l'Europa nel 2021 aumenterà il Pil del 5% per l'Italia la stima, di nuovo ritoccata al rialzo, è del 6,2%, per continuare con un 4,3% l'anno prossimo. Come ha riconosciuto lo stesso esecutivo europeo dietro a questo rimbalzo insperato dell'economia c'è il successo della campagna di vaccinazione dell'Ue, che oggi è il Continente più vaccinato del mondo, grazie alla decisione di fare acquisti comuni. La battaglia non è ancora vinta e le sorti dell'economia europea nei prossimi mesi invernali dipenderanno dal buon proseguimento della campagna di vaccinazione, soprattutto in quei Paesi che come la Bulgaria sono in ritardo. A mettere a rischio la ripresa però, stima la Commissione, è anche il ritorno dell'inflazione causata dall'impennata dei prezzi dell'energia.
Pin It