A Natale penso ai bambini ricoverati

«Non consiglierei testi specifici. Ognuno deve avere i propri interessi. Più che un libro consiglierei di leggere. Perché c’è il pericolo della televisione che ti riempie di messaggi che poi non rimangono, mentre leggere è un'altra cosa, è un dialogo con il libro stesso, è un momento di intimità che né la tv né il tablet possono dare». È un altro passaggio nelle parole di Francesco.
Una manovra importante che sostiene la ripresa, aiuta i lavoratori e interviene per ridurre le diseguaglianze

Ringrazio i membri della Commissione Bilancio, i Relatori e il Presidente, che hanno lavorato a questa difficile costruzione della Legge di Bilancio.
Voglio partire anch'io, come hanno fatto la senatrice Castellone e il senatore Candiani, da un punto: è evidente che anche l'iter di questa Legge di Bilancio conferma che non può funzionare così; non c'è solo un tema che riguarda il monocameralismo di fatto; non c'è solo un tema che riguarda l'emergenza costante con cui lavoriamo.
Si è fatto tanto rumore per nulla contro l'Europa

Si è fatto tanto rumore per nulla contro l'Europa. Come avevo anticipato, la parte relativa al divieto di vendita e affitto delle case non efficientate non è presente nel testo finale.
Le linee guida presentate oggi dalla Commissione Europea definiscono le tempistiche e le modalità di applicazione dell'European Green Deal per l'efficientamento energetico di tutti gli edifici europei, sia privati come case e aziende sia pubblici come scuole e ospedali.
Entro il 2027 almeno il 15% del patrimonio immobiliare pubblico di Classe energetica G di ciascuno stato dovrà essere efficientato alla Classe F, mentre per gli edifici privati il termine è spostato al 2030.
Alla ricerca dell'ordine perduto
La Regione dice no alla proposta dell'ospedale a Mede
