Articoli

Stampa

SOS Siccità

Scritto da Chiara Braga.

Articolo di Chiara Braga.

In Italia i periodi di #siccità sono passati, in media, da 40 a oltre 150 giorni l'anno. Il dato è emerso nel corso del webinar 'Sapiens Tecnologici', che si è tenuto oggi nella sede della Protezione civile, con la partecipazione del capo dipartimento Fabrizio Curcio.
I massimi esperti di clima, acque, agricoltura e tecnologie hanno lanciato l'allarme sul trend negativo, probabilmente peggiore del 2016-2017, delle precipitazioni degli ultimi mesi.
Dal Po al distretto del Tevere, già oggi in crisi gravissima di risorsa e con il nostro Sud e le isole dove l'aumento di aree in aridità è ormai costante come lo stato di severità idrica.
Pin It
Stampa

Il piano Aria e Clima

Scritto da Arianna Censi.

Articolo di Arianna Censi.

Il piano Aria e Clima è stato appena approvato dal Consiglio Comunale del Comune di Milano.
Vogliamo disegnare una Milano futura attenta e rispettosa dell’ambiente, vogliamo reagire alle legittime preoccupazioni degli scienziati e dei nostri figli, dando loro una risposta forte e chiara.
Abbiamo lavorato insieme ai cittadini e alle cittadine, alle associazioni e agli esperti, sviluppando uno strumento di programmazione dei prossimi 30 anni con il quale vogliamo tutelare la salute dei milanesi e dell’ambiente.
Pin It
Stampa

Emendamenti al Decreto Sostegni per prevenire l'usura e difendere le vittime

Scritto da Franco Mirabelli.

Articolo di Franco Mirabelli.

Abbiamo presentato, insieme a Daniele Pesco e Loredana De Petris, due emendamenti importanti al Decreto Sostegni per prevenire il fenomeno dell’usura e per aiutare le vittime.
In una fase di crisi come questa, segnata dalla pandemia e da l’impoverimento di troppe famiglie, per la politica è un dovere non abbandonare chi rischia di cadere nella rete degli usurai o chi denuncia di esserne vittima.
La strada è quella di sostenere le associazioni antiusura e di garantire, non solo a chi ha attività economiche ma anche alle persone che denunciano, l’accesso al fondo antiusura.
Serve un messaggio forte e atti chiari per ridurre il ricorso all’usura e favorire la denuncia da parte delle persone che vengono irretite dagli usurai.
Pin It
Stampa

Von der Leyen vittima del sessismo della diplomazia internazionale

Scritto da Patrizia Toia.

Articolo di Patrizia Toia.

Ci risiamo: la Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, è stata di nuovo vittima del sessismo diffuso ai vertici della diplomazia internazionale. Giovedì scorso al vertice Ue-Africa che si è tenuto a Bruxelles il ministro degli esteri dell'Uganda, Jeje Odongo, all'arrivo ha “dimenticato” di stringere la mano alla Presidente della Commissione donna, passandole davanti con un frettoloso cenno del capo, ed è andato direttamente a salutare i colleghi uomini, il presidente del Consiglio Ue Charles Michel e il Presidente francese Emmanuel Macron. Nessuna stretta di mano neanche quando Macron ha platealmente invitato il ministro ugandese a salutare la Presidente della Commissione, solo un altro cenno del capo e qualche parola di circostanza.
Pin It
Stampa

In Regione Lombardia è ora di cambiare

Scritto da Carlo Borghetti.

Intervento di Carlo Borghetti.

“Per incominciare a risolvere i problemi che i lombardi soffrono da anni con la Sanità lombarda, deve cambiare il Governo della Regione, perché riconosco tutto ciò che funziona, ma quello che non funziona continua a non funzionare da 25 anni, e se nel 2023 non cambierà chi governa la Regione, problemi come le lunghe liste d’attesa e la debolezza della sanità territoriale resteranno ancora tali”.
L’ho sostenuto a Rho all’Università Libera Età Rhodense, ULER, all’incontro sulla sanità lombarda moderato dal prof. Rovelli in Auditorium. Oltre a me sono intervenuti il collega Presidente della Commissione Sanità Monti, il DG dell’ASST Rhodense Pellegata e il Sindaco Orlandi. Dal pubblico vibranti lamentele verso la Regione anche da parte dei medici di base Fulvio Caselli e Vincenzo Maerna.
Pin It